INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] con "gaudio magno". Il papa entrò a Roma il 20 ott. 1243. Il 28 maggio dell'anno successivo I. IV procedette alla nomina di dieci nuovi cardinali. L'imperatore e il papa avrebbero dovuto incontrarsi a Narni il 7 giugno 1244, ma questa volta fu il ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense, nato a St. Paul (Minnesota) il 9 agosto 1929. Ha studiato alle università del Minnesota e del Michigan, dove ha conseguito il PhD nel 1961. Docente prima alla Ohio State University [...] sintattiche, come soggetto e oggetto (che possono essere manifestate dall'ordine delle parole, dalle desinenze casuali, come nominativo, accusativo, dativo, ecc., o da sintagmi preposizionali), con un numero molto limitato di funzioni semantiche o ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] . comunale) e 1538 (Palermo, Gall. region. della Sicilia).
D'altra parte taluni documenti, che si riferiscono a questo nominativo (in diverse varianti), sono assai differenziati nel tempo. Anzi, un "Ant. picturi" (sic), con proprietà in enfiteusi del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si era legato a Firenze, si era messo, nell'assenza del papa, a fare le sue parti. Nell'estate del '12, il papa nominò Roberto anche signore di Ferrara, al posto dell'ucciso Francesco d'Este. E poi i Consigli generali di Parma e Reggio gli offrirono ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] molto superiori a quelli che potevano aspettarsi Cristoforo Colombo nei suoi sogni più audaci e la corona di Spagna quando lo nominava, con i capitolati di Santafé del 17 aprile 1492, ammiraglio a vita di tutte le terre da scoprirsi, con diritto ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] . di S. Cecilia, cat. 4, n. 61: Copione sul quale fu ricavato lo stato nominativo; Ibid., Schedario nominativo; Ibid., ms. (circa 1830); L. Rossi, Stato nominativo dei membri della Congregazione dei Musici di S. Cecilia; Bibl. ap. Vaticana, Cappella ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] , dal 5 aprile 1934 all’agosto ’43 (formalmente sino al 21 giugno ’45). Non era una novità questo rifiuto ad accettare la nomina ai vertici dell’organico accademico: se n’era avuta un’avvisaglia già nel 1905, con la successiva duplice rinuncia alla ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] l’accordo tra soggetto e predicato, in latino (e in molte altre lingue) con un caso dedicato, il nominativo. Dunque, indipendentemente dalle sue caratteristiche semantiche e distribuzionali, in italiano il soggetto ha la caratteristica peculiare di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] sospettava, "fava"; s'oppone ai "disordini" del Monte di pietà e ne sorveglia i bilanci; provvede all'elenco nominativo dei "possessori di feudi et enfiteusi ecclesiastici" con la aggiunti specificazione della "quantità... et... censi"; riscuote il ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] di vino, grano, bovini, bozzoli, nel regno, e di salumi, pollame e uova a Roma.
La popolazione, che nel censimento napoleonico (nominativo) del 1812 s'aggirava intorno agli 8000 ab., saliva nel 1860 a 10.749, nel 1901 a 13.197 (nel capoluogo o centro ...
Leggi Tutto
nominativo
agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo s. m. (dal lat. nominativus [casus],...
nomina
nòmina s. f. [der. di nominare]. – 1. L’atto di nominare qualcuno, o il fatto di essere nominato, a un ufficio, a una carica: atto, decreto, lettera di n.; n. in prova, n. definitiva; carica di n. presidenziale, ministeriale, che viene...