• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Filosofia [26]
Biografie [22]
Religioni [11]
Temi generali [6]
Economia [5]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Lingua [4]
Dottrine teorie e concetti [4]
Diritto [3]

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] definizione preliminare del campo di numeri in cui questi limiti possono collocarsi. Si realizza, così, una sorta di ‘nominalismo aritmetico’ (la cui elaborazione risale al filosofo francese Léon Brunschvicg, 1869-1944), in cui si pensano i numeri ... Leggi Tutto

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Federigo Enriques Giorgio Israel La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] di quest’ultimo; denunciò anche il rischio che la scienza si dividesse nella sterile contrapposizione tra realismo metafisico e nominalismo, concludendo con amarezza: «Da entrambe le parti vedo sorgere davanti a noi lo spettro di una nuova scolastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

GENTILE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Marino Enrico Berti Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] . La pretesa di trovare nell'esperienza un concetto concluso, cioè costitutivo della conoscenza, portò da un lato al nominalismo, cioè alla rinuncia al concetto stesso in quanto impossibile da realizzare nell'esperienza, e dall'altro al matematismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Marino (2)
Mostra Tutti

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] che su sé stessa. Le due componenti della parola t. sono ravvicinate solo per una sorta di decisione violenta. Scotisti e nominalisti non sono i soli a impegnarsi in distinzioni e in ipotesi. I seguaci della scuola tomista, quali Capreolo o Caietano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] " non significa ritornare alla veduta ontologica dell'ideologia platonica: non invano è passata la controversia del nominalismo contro il realismo nelle scuole medievali. Anche più esplicitamente il significato dell'astratto come puro prodotto del ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

ANSELMO d'Aosta, Santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa. La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] la natura comune è universale solo nella mente e non nella realtà. Così A. tiene il giusto mezzo tra i due estremi dei nominali e degli ultrareali, con quel moderato realismo, che fu poi con più precisione chiarito, come altri punti, da S. Tommaso d ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – LANFRANCO DI PAVIA – PADRI DELLA CHIESA – GUIBERTO DI NOGENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO d'Aosta, Santo (5)
Mostra Tutti

LOCKE, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKE, John Armando CARLINI Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] qui vengono decisamente riguardate nella loro definizione verbale. Tutto il sistema delle idee ora tende a un mero nominalismo, col quale si mira a combattere il realismo della persistente filosofia scolastica insieme con quello della scienza ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKE, John (5)
Mostra Tutti

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] affidato al solo pensiero la conferma della realtà sensibile. Superando l’antinomia scolastica tra realismo e nominalismo, Descartes aveva indicato nella «universalizza[zione dell’]individuo» la «condizione imprescindibile per concepirlo». L’evidenza ... Leggi Tutto

SARPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARPI, Paolo Antonella Barzazi (Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli. Morto precocemente [...] pp. LXXIII s., 509 s., 732 s.). La critica sarpiana alle categorie aristoteliche della conoscenza rimase ancorata al nominalismo, in particolare a Guglielmo di Occam, ma accordò spazio crescente alla filosofia meccanicistica epicurea. Lo studio dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Paolo (6)
Mostra Tutti

Charles Sanders Peirce e il pragmatismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] non è mai ammissibile. C.S. Peirce, Opere, a cura di M.A. Bonfantini, Milano, Bompiani, 2003 Tuttavia Peirce ritiene troppo nominalista la posizione di Kant, secondo la quale l’oggetto in sé, il noumeno, non può mai essere conosciuto, e assume un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nominalismo
nominalismo s. m. [der. di nominale]. – 1. Nella storia della filosofia, dottrina che considera i concetti generali e universali semplici nomi senza alcuna corrispondenza nella realtà oggettiva costituita tutta di individui: l’universale è...
nominale
nominale agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente alla categoria del nome inteso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali