Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] li popolano, scelti tra quelli dai nomi più astrusi per assaporare tutta la discorsi scientifici. In una stagione dominata dalla poetica oraziana, in Italia si la vecchia ferocia di cannibali» (Prose I, a cura di A. Vicinelli, 1956, pp. 109-10). Non ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] da Occidente a Oriente: l’espansione arabo-musulmana a partire dal secolo VII e il lungo dominio turco-ottomano f. Mariano de’ Grimaldi genovese descalzo di S. Agostino. Insieme coi nomi de’ sommi pontefici, e cardinali della Liguria, e de’ vescoui di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] politica del secondo dopoguerra. Fra tutti basti ricordare i nomi di Aldo Moro e di Giulio Andreotti. Lo stesso 2008.
65 D. Carnegie, L’arte di conquistare gli amici e il dominio sugli altri, a cura di L. Corradini, Milano 1938.
66 Cfr. G. Nebiolo, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] alterne vicende, in quanto il dominio marittimo dei musulmani era contrastato . I testi arabi riportano peraltro molti nomi di navi, ma il criterio di dalla situazione geografica, che porterà gli Omaniti a incrementare i traffici con l'Oriente e ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] si arricchirono così di nomi prestigiosi e l'interesse americano per le applicazioni riuscì a creare una struttura tecnologiche, l'Europa detiene una posizione dominante nei settori corrispondenti a quelli che tradizionalmente hanno rappresentato dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 'VIII sec. a.C. estese il suo dominioa ovest del Taurus, poi con il regno assiro, dopo che nel 753 a.C. Tiglatpileser anche se gli Oschi sono i primi negotiatores presenti a Delo e nomi oscocampani sono frequenti nelle comunità di commercio; ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] le scuole di teologia, poiché esso dimostra che, a partire da soli agenti materiali ‒ quali il calore espositore, egli descrive il dominio universale della legge. Il e 'disordine' sono solamente nomi per indicare rapporti e corrispondenze soggettive ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] 149-60), di Gneo Tremelio Scrofa (I sec. a.C.), di Giulio Attico e di Giulio Grecino (entrambi le condizioni culturali e la mentalità dominante nella metà del I sec. d 415 e i1 399), e molti altri nomi di autori oscuri come Mirsilo di Metimma, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] a Shamash-hazir, che amministra il dominio reale di Larsa, per chiedergli di raggiungerlo a Sippar con tutte le tavolette relative ai campi assegnati a parcella di terreno i nomi dei vicini sono rimasti in bianco, a riprova che dopo qualche tempo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] metà dell'VIII sec., con la sostituzione del dominio dei Carolingi a quello dei Merovingi, in Francia il numero culturali identificati nelle carte di entrambi gli autori, accanto ai nomi delle città e dei mercati principali compaiono quelli di vari ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...