Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] l’antecedente e di consentirne l’identificazione restringendo il dominio di referenti a cui esso può essere assegnato;
(b) le preceduto da articolo, però, anche una restrittiva può modificarlo (► nomi propri):
(49) il Mario che conosci tu non è la ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] prendere tempo → prendere un po’ di tempo). Lo stesso vale per i nomi: una parola polirematica come alte sfere è più rigida di luna di miele , per favore, grazie mille), che costituiscono un dominio di studio a parte.
GRADIT (1999-2007) = De Mauro, ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] gomitolo», [skuˈsːɛl] «grembiule») e nomi di luogo (ad es., Gualtieri, Braida, domina nell’Emilia occidentale, centrale e nel ferrarese [g] (per es. a Parma [a g voj ben] «io gli / le / a loro voglio bene»), rispetto a i a Bologna e in Romagna ([a ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] è anche la variabilità interna al dominio italoromanzo, visto che il suo impiego occasionale documentazione anteriore) i nomi dei punti cardinali, di frasi del linguaggio marino e militare usato a Roma, a Pisa, a Livorno e per tutta la penisola, ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] in -e anziché in -i di nomi e aggettivi della terza declinazione, come in le provisione, le cose ragionevole («Se [...] s’ha a finire in I sola, o può finire all’uso vivo fiorentino, che complessivamente domina (Poggi Salani 1994; Trovato 1994) ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] 242 nozioni (appartenenti ai domini famiglia, infanzia, corpo offrono buona prova i nomi assegnati negli italiani regionali alla ), Varietà regionali, in Introduzione all’italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, 2 voll ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] elaborazione delle materie prime e del dominio del mondo materiale, che un chiaro è cosa significhi ciascuna lettera; più oscuro ancora a cosa si riferiscano le quantità espresse dalle cifre: ignote i casi di uso di nomi propri toutcourt: (morbo di ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] chiaramente in due altri domini: da un lato, nel caso in cui A sia diverso da B, nel dominio della composizione di natura ). Non sono tuttavia rari i casi in cui siano due nomi in entrata a formare un binomio aggettivale, sia da soli (casa e chiesa ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] sandhi si verificano nel dominio della ➔ derivazione. In italiano, i nomi deverbali in -zione mostrano [ˌkafːɛ ˈfːɔrte]), o da alcuni morfemi, quali a, da, come, dove (ad es. a casa [a ˈkːaːsa]). Il fenomeno è attivo nella maggior parte delle varietà ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] rosːo]). La trascrizione non rende le lettere maiuscole a inizio frase o nei nomi propri, non prevede l’inserimento di spazi tra parole fonologica).
Nella fonologia postlessicale, vale a dire in un dominio di osservazione più ampio del singolo ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...