Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] stupire l'assenza di taluni nomi. Manca, per citare l'esempio più vistoso, Sarpi; ma valgono, a tale proposito, ovvie ragioni assoluta, siano le più idonee a favorire i disegni degli aspiranti a «dilatazione di dominio e a grandezza d'acquisti». Già ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] le precise dighe dell'ordine borghese, inadeguato adominare il proprio caos.
Dietro Thomas Mann non dipana il filo del tempo ritrovato, di ‛tutto' il tempo ritrovato. I nomi e la loro eco riportano e ricreano non solo una figura, ma la realtà ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] lavoro. L'indice dei nomi dei libri agevola il lettore nelle varie suddivisioni.
Un'ampia bibliografia a tutto il 1958 apprestata da coi limiti che l'argomento imponeva («… pur restando nel dominio della carnalità e della comicità, che fu il più suo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] [...] questa medesima gelosia, che hanno di non perdermi i dominanti, dà gran fastidio a più d'un altro, che teme ch'io non mi singoli autori, la nota critica ai testi e l'indice dei nomi sono invece opera personale di Bruno Basile.
Indichiamo, qui di ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] strumento che un libro come questo deve avere. Le note a molti nomi in chiaro hanno lo scopo di creare un reticolo di di una fenomenologia mentale ed espressiva principesche che diventano dominantia Firenze in tutti i generi letterari in cui si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] quale ognuna di esse fosse ben distinta, nel proprio dominio particolare, ma, al tempo stesso connessa con tutte le anche filosofici e scientifici che vi si coltivavano. Non a caso, già nel 1557, i nomi di Pietro Ramo e di Oronce Fine erano citati ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] dei componimenti, forma dei nomi e degli incipit e e l'"imperatore [Ottone IV]" sono in errore se restano a farsi guerra per il denaro e la terra (vv. 22- ha promesso agli inglesi di rendere loro i domini perduti, per cui bisogna che la Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] li popolano, scelti tra quelli dai nomi più astrusi per assaporare tutta la discorsi scientifici. In una stagione dominata dalla poetica oraziana, in Italia si la vecchia ferocia di cannibali» (Prose I, a cura di A. Vicinelli, 1956, pp. 109-10). Non ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] "oves dominici gregis rnihi a Deo commissi, videlicet populus Romanus", e Roma dichiarata "civitas ista Romana nobis adomino Deo diritti dell'Impero nella persona del Barbarossa. I loro nomi sono riuniti nel noto epigramma col quale si finge che ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] che non riuscì a radicarsi in un solido sistema di potere, e che finì travolto dalla caduta della dominazione sveva.
È quasi specifica e fattori di pertinenza tecnica e storico-culturale, i nomi di Stefano Protonotaro, Percivalle Doria e re Enzo. E ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...