• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [1927]
Letteratura [100]
Storia [356]
Biografie [326]
Arti visive [200]
Archeologia [175]
Religioni [122]
Diritto [130]
Geografia [88]
Temi generali [92]
Lingua [87]

FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo Fabio De Propris Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo. Il [...] come "Dominus Fredericus olim domini Gerii ser Frederici de nomi dei cittadini riammessi ad Arezzo e risarciti dei beni confiscati, figurano anche i nomi 10r) e il Rossiano 18 (c. 380), a Petrarca (F. Carboni, Incipitario della lirica italiana dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DAZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] a riorganizzare anche lo Studio di Pisa. Con Cosimo, infatti, l'organizzazione della cultura divenne una leva fondamentale di dominio fiorentini le cui bocche sono state cella di eloquenza" insieme a nomi famosi come B. Latini, C. Salutati o G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDIGALLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDIGALLO, Domenico Gaspare De Caro Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] un elenco delle dignità civili e religiose con i nomi dei titolari in carica, nonché un censimento della popolazione una preda ambitissima degli opposti contendenti. Il dominio veneziano, imposto a Cremona nel 1499, in seguito alla espulsione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PECORA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano) Liana Cellerino Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] domini aviti di Montepulciano, ebbe il compito di avvicinare alcuni cittadini fiorentini; e svolse a Firenze di Franco Sacchetti - e preferì non inquisire e non divulgare i nomi dei cittadini fiorentini compromessi dal D., ma condannò quest'ultimo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Luigi Mario Vitti Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] inglesi, e negli anni del dominio napoleonico tenne un ufficio amministrativo. i suoi, rammenta i grandi nomi di G. Villaràs e di del cav. L. C., premessa alla Storia del risorgimento ...;G. A., L. C., in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Montecchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Montecchiello Liana Cellerino Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] documentabili tra il 1354 e il 1358. Con l'inizio del dominio dei Visconti a Bologna, il 6 nov. 1354, sembra che D. sia la retribuzione, non troppo elevata, di D., ed anche i nomi di cospicui cittadini piacentini e lombardi con cui fu in relazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Federico Margherita Beretta Spampinato Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] e contro il dominio letterario della triade Carducci al Manifesto futurista di F. T. Marinetti, a cui lo unì una sincera amicizia, sollecitata all' Voci, poema della natura, elogiato dai nomi più prestigiosi della letteratura siciliana dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONI DI GESTA – GUIDO DA VERONA – CRISTIANESIMO – TRIPOLITANIA – PSICOPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Federico (1)
Mostra Tutti

BERNARDO di Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di Stefano Giuseppe E. Sansone Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] visse, quindi, nel periodo in cui Arezzo era assoggettata a Firenze e al dominio dei suoi capitani di parte guelfa: egli, ghibellino, i limiti appena indicati: l'uggiosa elencazione di nomi condannati o esaltati, la pena amorosa esposta in formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERETO, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETO (Cereta, Cereti), Laura Marco Palma Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] a una serie di personaggi, in verità di non eccezionale rilievo, del mondo culturale dell'Italia settentrionale. Tra i destinatari delle missive si distinguono i nomi , 564, 566; C. Pasero, Il dominio venetofmo all'incendio della Loggia (1426-1575), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plutone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Plutone Emanuele Lelli Uno dei nomi del dio dell’oltretomba Plutone «il ricco» è uno degli altri nomi di Ade – «l’invisibile» –, il sovrano del regno dell’oltretomba, fratello di Zeus (Giove). Plutone [...] e spartisce con gli altri due fratelli il dominio del cosmo. A lui tocca il cielo, a Posidone il mare e ad Ade il regno uno dei soprannomi – o meglio degli altri nomi eufemistici – con cui viene invocato Ade, insieme a ‘l’altro Zeus’ o lo ‘Zeus dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PERSEFONE – MELOGRANO – POSIDONE – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
iperconnesso p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali