Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] prendere tempo → prendere un po’ di tempo). Lo stesso vale per i nomi: una parola polirematica come alte sfere è più rigida di luna di miele , per favore, grazie mille), che costituiscono un dominio di studio a parte.
GRADIT (1999-2007) = De Mauro, ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] gomitolo», [skuˈsːɛl] «grembiule») e nomi di luogo (ad es., Gualtieri, Braida, domina nell’Emilia occidentale, centrale e nel ferrarese [g] (per es. a Parma [a g voj ben] «io gli / le / a loro voglio bene»), rispetto a i a Bologna e in Romagna ([a ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] è anche la variabilità interna al dominio italoromanzo, visto che il suo impiego occasionale documentazione anteriore) i nomi dei punti cardinali, di frasi del linguaggio marino e militare usato a Roma, a Pisa, a Livorno e per tutta la penisola, ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] in -e anziché in -i di nomi e aggettivi della terza declinazione, come in le provisione, le cose ragionevole («Se [...] s’ha a finire in I sola, o può finire all’uso vivo fiorentino, che complessivamente domina (Poggi Salani 1994; Trovato 1994) ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] 242 nozioni (appartenenti ai domini famiglia, infanzia, corpo offrono buona prova i nomi assegnati negli italiani regionali alla ), Varietà regionali, in Introduzione all’italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, 2 voll ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] elaborazione delle materie prime e del dominio del mondo materiale, che un chiaro è cosa significhi ciascuna lettera; più oscuro ancora a cosa si riferiscano le quantità espresse dalle cifre: ignote i casi di uso di nomi propri toutcourt: (morbo di ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] chiaramente in due altri domini: da un lato, nel caso in cui A sia diverso da B, nel dominio della composizione di natura ). Non sono tuttavia rari i casi in cui siano due nomi in entrata a formare un binomio aggettivale, sia da soli (casa e chiesa ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] sandhi si verificano nel dominio della ➔ derivazione. In italiano, i nomi deverbali in -zione mostrano [ˌkafːɛ ˈfːɔrte]), o da alcuni morfemi, quali a, da, come, dove (ad es. a casa [a ˈkːaːsa]). Il fenomeno è attivo nella maggior parte delle varietà ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] rosːo]). La trascrizione non rende le lettere maiuscole a inizio frase o nei nomi propri, non prevede l’inserimento di spazi tra parole fonologica).
Nella fonologia postlessicale, vale a dire in un dominio di osservazione più ampio del singolo ...
Leggi Tutto
I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...] espressi dai diminutivi hanno a che fare almeno coi seguenti domini concettuali:
(a) volume (ciuffetto, localino ino può combinarsi con tutte le classi grammaticali, a parte i verbi (nomi: tavolino; madonnina; aggettivi: bellino; avverbi: ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...