ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] a lesi (presso Ancona), dove si era fermata durante il viaggio verso Sud, il tanto atteso erede, chiamato inizialmente Costantino, ma poi battezzato con i nomi per la realizzazione dei sogni di dominio degli Svevi. A E. VI è stato attribuito il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] di universalità. Analogamente unum, verum, bonum, essendo nomi che al singolare indicano sempre una qualità, non ): non un diritto di signoria o di dominio, ma il diritto naturale di ogni popolo a rivendicare la propria libertà non appena o comunque ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] il percorso usuale: impadronirsi della routine attorica fino adominarla e trasformarla in qualcosa di personale. Procedette attraverso amoroso: la D. compare nel romanzo sotto i nomi di Foscarina, Perdita, Ghisolabella in un ritratto che può ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] nuovi (leghisti, e di lì a poco forzisti). La «questione morale», da tema dominante di alcuni gruppi di intellettuali e uscì con un altro titolo in evidenza: Chiesa fa i nomi. Nell’articolo di cronaca era riportato il seguente atteggiamento di ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] poté recarsi a Lipsia, ove gli fu possibile entrare in rapporti con i più grandi nomi del mondo musicale europeo (risale a questo periodo più vive del B.: vi dominano forme lineari che si contrappongono a vigorosi passaggi contrappuntistici, con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti, a cura di E. Sestan, Roma 1962.
Scritti Bognetti e Delio Cantimori, Chabod, don Giuseppe De Luca, nomi cui va affiancato il magistero di Hubert Jedin, autore di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] la presenza di nomi di artisti fiamminghi o francesi che si rileva nei pagamenti. Questo incontro di correnti artistiche a Ferrara, tra Nord (l'Oltralpe, Milano, Venezia) e il Centro (Toscana), diede luogo appunto sotto il dominio di B. a una scuola ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] investito da quell’ondata di nomi, idee e fatti che lontane dagli studi elettroacustici. Il dominio della grande orchestra si completa nuovi mezzi», in Lo Studio di fonologia. Un diario musicale 1954-1983, a cura di M.M. Novati, Milano 2009, pp. 7-23; ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] le quali spiccavano i nomi dei più eminenti studiosi fonte suprema" nell'"instaurazione del dominio borghese". Infine, con la in Nuova Antologia, 1º ott. 1901, pp. 506 ss.; G. Brini, A proposito dell'opera "La vita dei popoli" di P. E., in Riv. ital ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] ’inglese. Ai francesi citati si aggiungevano i nomi di Dupré de Saint-Maur, per le Beccaria e l’accusa mossa da Simplicio a quel testo per il mancato riferimento ad 17° sec., la sua continuazione sotto il dominio spagnolo fino alla metà del 17° sec., ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...