La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] gruppi di enunciati rispondono grosso modo alle teorie dominanti all'epoca in cui furono redatti gli Elementi potrebbe d'altronde aspettare. Comincia, come è d'uso, a sviluppare un esempio assegnando nomi ai punti e alle rette: "Sia AB il cerchio dato ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] popolazione, seconda solo a Parigi in Europa.
Dopo l’unità d’Italia si affermò la mafia siciliana che dominò incontrastata il crimine parenti che erano partiti verso destinazioni lontane, dai nomi sconosciuti; spesso senza che per questi parenti ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] nomi di Alessandro Francesco Tommaso Antonio, nella cura di S. Babila. Pochi giorni dopo fu messo a balia presso Malgrate, vicino a Lecco. Fu ricondotto in famiglia a Italia: si incontrarono a Torino (allora sotto il dominio francese) con il ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] giugno con i nomi di Ambrogio, Damiano, Achille. Il padre, direttore di filande (Conti a Pusiano, poi Riva a Carugate), quando morì panorama del cattolicesimo italiano di fine secolo, ancora dominato da una mentalità apocalittica e volta al passato" ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] sono nettamente distinte e danno luogo a sovrapposizioni. In una prima fase il partito dominante priva gli oppositori della loro libertà d proibiti compilato nel 1935 conteneva 3.601 titoli e 524 nomi di autori; fino alla fine del 1944 questi indici ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] calli che portano ancora i loro nomi (Scimmia, Campana, Due spade, 'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 78-83.
57. A.S.V., Giustizia nuova, b. 28, 17 maggio 1775.
58. Ibid., sul vino e sull'uva nella Dominante, Torino 1891, pp. 268-313 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] dottrina “logica” estranea al dominio dell’etica e tale quindi da risultare “vuota” se applicata a essa.
Vi è una H PoR Bocardo
III vi PeS, RiS H PoR Ferison
I nomi medievali sono in realtà degli ingegnosi termini mnemotecnici, dove ogni consonante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] della Seconda guerra mondiale la fisica delle basse temperature era dominata da non più di una mezza dozzina di centri aspetti teorici a spese dei dati sperimentali. La conseguenza non voluta di ciò è il fatto che i nomi degli scienziati teorici ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] imitabile di perfezione politica, riesce nel complesso a mantenersi dominante. Nel libro successivo, invece, la 1911 (ed. anast., Bologna 1994‑2003, con un Indice dei nomi, delle opere e dei luoghi, a cura di C. Farnetti ‑ M. Tarantino); P. Villari, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] e Alala-Belili), l'altra è composta da una linea di nomi singoli (Nammu, Urash, Enuruulla e Anshargal). Ovviamente tali liste altri due avversari, per quanto a lui subordinati, conservano poteri e prerogative sui rispettivi domini.
Il "dio creatore"
...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...