Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] e in sostanza mitico dello schema è però sostanziato di nomi e di fatti precisi, dunque storicizzato.
Nelle iscrizioni reali di condurre una lotta per liberare Israele dal dominio filisteo: questo sta a significare che nel X sec. ebbero inizio ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] in un'epoca in cui il comportamentismo era la teoria dominante in psicologia. Secondo questo paradigma teorico, tutto il comportamento appropriati per ciascun oggetto (per esempio, dare nomi diversi a oggetti diversi). Se vi è soltanto uno stato ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] determinativo davanti ai pronomi possessivi che si riferiscono anomi di parentela, come mia mamma; il rafforzamento della costituiscono i due poli di riferimento del repertorio, i confini dei domini sono netti e ben allocati» (G. Berruto, in Lingua ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dette. In questa memoria si segnala il dominio dello strumento matematico da parte dell'A., il quale conferma la sua qualità di , si soddividono in due parti che possono indicarsi coi nomi di Matematica e Fisica, prendendo quest'ultimo nome in un ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] gli interessi (materiali e ideali) e non le idee, adominare direttamente l'attività dell'uomo. Ma le 'concezioni del mondo sanscrito Dyaus pitar e l'antico norvegese Tyr. Tutti questi nomi sarebbero derivati da un'unica forma comune, dyau pitar, che ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Domenichino, le cui tele erano ora la nota dominante nella quadreria corelliana. Nello stesso tempo compare quel che, in parte in prosa, in parte in versi, scriveva a Voltaire, i nomi che gli vennero nell'esperta penna furono quelli del C. per ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] a Cannaregio, in margine al canale che raggiungeva l'isola di San Secondo. Le saline di Venezia erano state proprietà di alcune delle famiglie più grandi, e infatti i fondamenti portavano i nomia seconda dell'esposizione ai venti dominanti ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] una consuetudine che alcuni, impetrando gratie dal Dominio nostro, chiudino la strada a gli altri di poter stampar molte opere [...] testo non prevedevano affatto la comparsa di tutti i nomi dei soci nella ragione sociale (138), di modo ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] due grandi nomi: Kant e Hegel. La linea seguita all'inizio, che poteva richiamarsi a Kant, porta a una filosofia i conseguenti rapporti di dominio, l'arte può diventare complice dell'ideologia; si industria allora a deformare il reale ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] dell'opinione o reputazione), aggiunge: "Appare chiaro che tali nomi della virtù e del vizio, nei casi particolari della loro simili a quelli sviluppati da Tocqueville. Anche a Mill il dominio dell'opinione pubblica appare ormai come il dominio dei ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...