DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] tanto più che il re stesso, nel conferire a quest'ultimo l'incarico, gli indicò, tra i nomi di cui tener conto, l'intero gruppo , abbiate un po' di pazienza": con simili intercalari dominava gli accenni d'insofferenza della Camera. Capo del governo ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] iscrizioni tombali in quella lingua a partire dal 1° ottobre 1923, l’italianizzazione dei toponimi e dei nomi e cognomi, l’uso , neanche in alternanza con l’italiano, in nessun dominio comunicativo, a dieci anni di distanza non si percepisce più come ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] autore della sua grandezza, pur avendo esteso il suo dominio quasi a tutte le genti, era invece serva dei loro errori preferito una dilazione della data del concilio, rende noti i nomi dei suoi rappresentanti e si pone con autorità circa i problemi ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] fondazioni o istituzioni, nelle quali è dominante o prevalente il patrimonio e la sua destinazione a uno scopo.Anche nelle associazioni vi esso contenuti o le relative variazioni, e fornendo i nomi degli amministratori e di quelli, tra essi, dotati ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e il secondo monumento ai Tirannicidi, e su questi nomi, che si, impernia la trasformazione profonda del contenuto e Dioniso o Afrodite. Vi è una parziale rinunzia a quella fiducia nel dominio della ragione umana, che aveva retto il contenuto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] corrispondenti ai vecchi scavi sono per lo più contraddistinti dalle sigle dei nomi degli scavatori), in DK G Nord, l'isolato 18 (54 × del IV e gli inizi del II millennio a.C., il centro dominante della regione dello spartiacque Gange-Yamuna. La ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] legna e da sostegno dei suoli acclivati e fragili, ma dominato dal cerealicolo intensivo, dalla barbabietola, dai vigneti industriali, americani ed europei con nomi simili (Parmesan), o come le Mozzarelle fior di latte, e in genere a tutto il cibo di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] partito comunista.
Quando l'Inquisizione riuscì a svolgere un ruolo dominante nella formazione della politica nazionale, ogni l'ostilità verso gli Uzbechi dell'Asia centrale. I nomi degli intellettuali liberali ucraini imprigionati, V. Chomovil e V ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] livello, la matematica interviene in tutti i domini del sapere, come si cercherà di mostrare nonostante la difficoltà del compito: infatti, in greco, i diversi saperi sono sprovvisti di nomi specifici (a parte il caso dell'astronomia e della medicina ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] oggi a Cabras (Oristano), o Enosim («isola degli avvoltoi»), nome punico dell’Isola di San Pietro (Carbonia-Iglesias), alla lingua greca si rifanno innazitutto i nomi di diverse importanti città siciliane di fondazione o di dominio greco come ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...