Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] a deplorare l'indifferenza dei principi cristiani, che agivano da "procuratori dei turchi" e che consideravano il papa e l'imperatore alla stregua di vani nomi . In tali concessioni, dirette a consolidare il dominio territoriale del Comune di Siena, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] innate che definisce il modo in cui gli oggetti linguistici come i nomi e i verbi possono essere messi insieme. Il bambino non impara è universale, ma le forme che devono riuscire adominare variano notevolmente. Come gestiscono i bambini tutte ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] cuore dei santi. E quando i nomi dei Pastori e dei Dottori che li hanno portati a compimento sono dimenticati, restano nella per quelli che restano fedeli, sono questi gli aspetti che dominano.
a) I mistici
Fu allora che nacque, dapprima in qualche ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] dedica alla memoria di G. Leopardi e di P. Giordani. Tali nomi posti in fronte ai suoi versi non erano segno di immodestia, ma di un pensiero scelto a giustificare la presa di posizione ostile nei confronti del dominio temporale, bensì di convinzioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] estorta da Roberto di Taranto a un cortigiano di basso rango, il quale rivelò i nomi di alcuni responsabili dell'assassinio del sovrano più forte e capace di G. sarebbe riuscito a malapena adominare questa sequela di problemi e focolai di crisi. La ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] rettori e inquisitori; come rende obbligatoria la pubblicità dei nomi sia dei testimoni sia degli accusatori nel processo contro ", 76, 1891, pp. 236-43, 301-07).
A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, I, Romae 1861, pp. 322 ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] queste teorie differenti con un metodo unificato. I nomi dati a π, τ, σ sono rispettivamente accumulatore, tensione La grande complessità formale di queste teorie può essere dominata, fino a un certo punto, col ricorso alla tecnica dei moltiplicatori ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] vi è un metodo, quando si dispongono in ordine alfabetico dei nomi si procede in modo sistematico, ma non metodico (v. Buchler e cercano tuttora - di generalizzare da un dominio finito a un dominio infinito; sennonché, il contenuto d'informazione di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di inserire sempre più nel proprio sistema politico. Al dominio intellettuale, che è evidente, e alla forte posizione in questa parte, dell'opera boeziana dei nomi latini delle note musicali inducono a pensare che B. sia qui ricorso alla versione ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] secolo. Più circoscritta, l'imitazione degli a. musulmani di Córdova domina le opere realizzate a San Millán de la Cogolla alla fine a un tempo affinità con la scultura monumentale, la miniatura e l'oreficeria, come è confermato d'altronde dai nomi ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...