La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Padovano. Nel solo 1406 la Signoria riuscì a vendere beni e diritti per almeno 59.000 ducati, per lo più versati da cittadini veneziani (10). I più bei nomi dell'aristocrazia della Dominante investirono parecchio denaro nelle terre offerte all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ordinazioni, che solamente a spogliar miravano, e a’ dominanti giovevoli ma non al popolo, s’incominciò a stimar onorevole il lo definì un «archivio ordinato de’ fatti, delle date e dei nomi de’ libri e de’ documenti letterati di molti secoli», ma i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] piovosità. Dai loro nomi, tali oscillazioni mesi dopo gli astronomi E.J. Wampler, L.B. Robinson e J.A. Baldwin, e E.M. Burbidge misurano per il quasar OQ 172 un dell'embrione che corrisponde al proprio dominio funzionale. I due scienziati riceveranno ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] le vette più alte dei vari continenti. Tra i loro nomi figura anche quello dell'italiano Messner (3 dicembre 1986).
che si erge elegante sopra l'ampia parete Nord, domina imponente la Val Vrata. A lungo tentata invano, fu scalata il 26 agosto 1778 ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] da P. La massima lunghezza di una tale catena ha due nomi nella letteratura: rango e altezza; noi useremo ‛rango'. Il rango precedente, che ogni anello locale regolare è un dominioa fattorizzazione unica.
Imponendo che Ext si annulli sulla seconda ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , quali forme del dominio dell'uomo, ma che in virtù di un innato vitalismo non intendono rinunciare a quest'ultimo, senza semplicemente il Valeri faceva consistere "nel dare alle cose comuni nomi vaghi e leggiadri, l'innalzare il noto, grigio e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] teoremi nuovi e più generali, ma estese il proprio dominio ad aree fino ad allora considerate al di là a scambiarsi opinioni e punti di vista.
Per di più, molti di essi facevano affidamento su collaboratori, tecnici e fabbricanti di strumenti dai nomi ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] di tale vizio: solo un dominio esteso a tutto il mondo potrebbe indurre l’imperatore a dar vita al migliore dei governi elitistico-competitivo di democrazia (la cui teorizzazione è associata ai nomi di Max Weber e Joseph Schumpeter) non è più in ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] lo minacciò di veto da parte dell'Austria), i nomi più accettabili per entrambe le fazioni si rivelarono quelli a Parigi l'8 settembre e P. pubblicò il concordato in Concistoro il 28 dello stesso mese. Il 29 novembre 1801, la bolla Qui Christi Domini ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] a un più diretto dominioa proposito delle scene della Cacciata dal paradiso terrestre sulla parete destra, della Crocifissione su quella opposta e di alcuni brani della volta dei Dottori (Longhi, 1948; Bologna, 1960; 1962; 1983). Altri nomi ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...