• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1927 risultati
Tutti i risultati [1927]
Storia [356]
Biografie [326]
Arti visive [200]
Archeologia [175]
Religioni [122]
Diritto [130]
Geografia [88]
Letteratura [100]
Temi generali [92]
Lingua [87]

DELLA TORRE, Francesco Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Ulderico Gino Benzoni Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] recente affluenza di nobili candioti sfuggiti al dominio turco, dannosamente divaricata tra l'indecoroso n. (ma il nome di Filippo Giacomo attribuito al D. nell'indice dei nomi a p. 415 va corretto); E. Muir, The L. von Ranke Manuscript Collection ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] delle lunghissime mura di Dionigi, a dominio della valle dell'Anapo a S e della pianura della Targia a N. È una costruzione in ben o diàzoma), con alta parete corniciata, sulla quale i nomi incisi degli dèi olimpi e dei sovrani siracusani servivano ... Leggi Tutto

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] promosso da Madrid e da Milano contro il "legitimo dominio" dei Grigioni, che è dovere della Francia - come, sbagliando, l'indice dei nomi a p. 617); Matricula et acta Hungarorum in universitate Patavina..., a cura di A. Veress, I, Budapest 1915, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] il C. rammenta essere, invece, il "dominio" adriatico "assoluto... nato et difeso col proprio , 672 (Confuso, Però, a p. 603 e nell'indice dei nomi a p. 1334 coll'omonimo di Giorgio); Relazioni dei rettori..., a c. di A. Tagliaferri, VII, Milano1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] dominio pontificio - alienare, con "permute e livelli francabili", una proprietà destinata a provocargli , d'altronde, nell'indice dei nomi, a p. 1334, coll'omonimo di Gaspare) - 605; Relazioni dei rettori, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILICAIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini. Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] fecero il loro ingresso trionfale nella città ed i loro nomi, a perpetuo ricordo dell'avvenimento, furono scolpiti su una lastra di , per impadronirsi del Montefeltro. Annessa questa regione al dominio fiorentino, il governo ne fu affidato al F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

velo

Lessico del XXI Secolo (2013)

velo vélo s. m. – L’obbligo islamico del v. non trova nel Corano che un generico riferimento (XXIV, 31; XXXIII, 32-33); tuttavia l’invito coranico al pudore e alla modestia rivolto alle donne è stato [...] (ḥiğāb) nell’accezione più generica, ma assume altri nomi a seconda delle sue diverse tipologie, viene introdotto su imitazione modo particolare quello integrale) sia un simbolo di dominazione maschile e di oppressione delle donne. Tuttavia tali ... Leggi Tutto

WikiLeaks

Lessico del XXI Secolo (2013)

WikiLeaks <u̯ìikiliks>. –  Organizzazione internazionale dedita alla raccolta e alla pubblicazione di documenti riservati sul suo sito Internet, wikileaks.org. Fondata alla fine del 2006 da un [...] è divenuto inaccessibile, motivo per cui W. ha numerosi nomi di dominio alternativi, che in molti casi non contengono la parola nel 2013, con l'accusa di aver passato i file a WikiLeaks. Sul sito sono stati pubblicati anche documenti sulle atrocità ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PRIMAVERA ARABA – JULIAN ASSANGE – GUERRA IN IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WikiLeaks (3)
Mostra Tutti

cybersquatting

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybersquatting <sàibë sku̯òtiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine che nasce dalla crasi tra cyberspace e il verbo to squat «occupare abusivamente». Nell’ambito di Internet, registrazione [...] di nomi di dominio corrispondenti a marchi o nomi altrui per ricavarne profitto. Nella fase iniziale di diffusione del web tale condotta, nota anche come domain name grabbing, costrinse marchi celebri e personaggi famosi a pagare somme, anche ingenti ... Leggi Tutto

Wikimedia foundation

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wikimedia foundation <u̯iikimìidië faundèišn>. – Fondazione non profit per lo sviluppo di progetti legati alla produzione di contenuti liberi wiki, creata nel 2003 da Jimmy Wales; ha sede a San [...] (California). La fondazione gestisce in particolare a livello mondiale tutti i progetti, i siti e i nomi di dominio associati a Wikipedia, l'enciclopedia libera online, e ha dei corrispettivi territoriali a livello nazionale in molti paesi, tra cui ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – NON PROFIT – CALIFORNIA – WIKIPEDIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
iperconnesso p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali