Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sicli attestati ad Arado (10,65 g) e a Tarso (10,45 g) durante la dominazione persiana. Inoltre, nella regione di Tiro sono stati Nel canone Jaina sono riportate regolamentazioni riferite a pesi e misure, oltre ai nomi di cinque tipi di pesi. Altri ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dinastia degli Ziridi (1148). Quindi la città entrò a far parte del dominio degli Almohadi (1160-1199); vi fu un breve di al-Iwan per i suoi figli. Vengono citati anche altri nomi, come il Salone della Canfora o il Palazzo di Khawarnaq (altro ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] a San Gemignano, a causa di un antichissimo obbligo contratto dal doge verso il papa), il Corpus Domini, il 15 giugno (andata a Republica di Venezia. Col numero delle Regate, Prezij, e nomi de Valorosi Barcharoli che vogono nella medema, Venezia s. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] araba sia piuttosto oscura, sembra che le terre di alcuni vasti domini agricoli continuassero a essere coltivate beneficiando di impianti idraulici antichi. I villaggi con nomi greco-egiziani, come Narmouthis, Karanis o Tebtynis, col tempo si ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] la cattedra di matematica: chiamato dunque a fornir parere sui nomi più accreditati ai quali appoggiare il Beltrami, nel 1760 il patriziato rappresentava il 3,4% dei residenti nella Dominante, mentre l’alta borghesia l’8,3% (Daniele Beltrami, Storia ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] società moderne. Queste tecnologie sono meglio note coi loro nomi tradizionali: stampa, radio, televisione, cinema, ecc. che esista un clima d'opinione dominante; adeguandosi a quella che si ritiene l'opinione dominante si finisce per crearla: così ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] A.S.V., V Savi alla Mercanzia, I ser., b. 594, allegato a lettera del podestà di Vicenza del 7 aprile 1726.
97. I loro nomidominante e dominio (1517-1630), p. 454. Alvise Sagredo prima di essere nominato come ambasciatore a Torino (1662) e a ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Vi erano poi vari incarichi ad beneplacitum dominii, vale a dire dalla durata indeterminata, creati per nobili che avevano diritto a partecipare al maggior consiglio, secondo un "libro" apposito dove erano riportati tutti i loro nomi, era di 2.600 ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] intende con ‛sionismo' la vocazione al ritorno a Sion, uno dei nomi ebraici di Gerusalemme. Nel corso del nostro secolo periodi, ciascuno marcato da una personalità dominante: il periodo di Herzl, che dal 1896 si estende a dieci anni dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] - avviata a partire dal sec. 4°, epoca in cui si ricordano vari nomi di vescovi a c. 60r, o il Battesimo di Cristo a c. 75r dell'Evangeliario di Hitda), nell'immagine monumentale e ieratica a un tempo della Maiestas Domini (per es. a ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...