Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] nobiltà nel suo insieme si orientano di preferenza ai nomi dei casati, facilmente identificabili, mentre per gli storici che la sballottavano da un estremo all'altro dei domini veneziani, ma a non salire mai i gradini che conducevano agli uffici ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] significato della realtà vissuta).
La concezione di Bleuler, che ha dominato per lunghi decenni e che tuttora è molto seguita (v. di via', accanto ai nomi statunitensi più noti, da Sullivan a Freedman, da Kolb a Salzman, da Kaplan ad Arieti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] azioni - e il relativo dominio di appartenenza - che sono alla portata di colui che è abilitato a prendere decisioni.
Un'altra definizione per es., le registrazioni dei terreni riferite ai nomi dei proprietari, mentre il metodo della localizzazione, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e a questo ‛residuo', che in effetti era la misura dell'ignoranza degli economisti, si era soliti assegnare vari nomi più bianchi'; da un'economia dominata dai beni materiali, le merci, si sarebbe passati a un'economia dominata dai beni immateriali, i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] numerose edizioni di cui siamo a conoscenza.
In un primo tempo, dunque, dominarono le opere in volgare attinenti tramandate dagli Antichi. I numeri poligonali, designati con i nomi dei numerali greci, sono rappresentati dalle somme dei termini di ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] estemporanee che si elevarono a consuetudine si colgono laddove i nomi delle magistrature non danno Id., Venezia e Treviso nel Trecento: proposte per una ricerca sul primo dominio veneziano a Treviso, in AA.VV., Tomaso da Modena e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] le grandi nazioni hanno creato, e poi sviluppato sotto nomi diversi (Agence Nationale de l'Emploi, Bureaux Nationaux ou che di diritto, ed è a tutti gli effetti un rapporto di dominio da parte del contraente forte (A. Menger), occultato sotto lo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] due figli di questo (Luigi III e Renato) riuscirono a tratti a esercitare un dominio effettivo sul regno meridionale: in particolare, Luigi II fatto che assunse vari artisti e scultori i cui nomi si trovavano precedentemente sul libro paga del suo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] la Spagna: i due territori uniti sotto lo stesso dominio furono aperti a un continuo scambio culturale, sebbene il più delle sarebbe stata d'oro. Altri vi hanno visto un'abbreviazione dei nomi Fars (Persia) o Faris. Ibn Abi Zar racconta dal canto ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] francese, Gilbert, residente in Lombardia. I primi nomi noti sono quelli dei fratelli Grezzi, di Trinchero, 1997 a Hong Kong, capitale mondiale della specialità, e nel 2001 a Mar del Plata (Argentina), senza l'Italia, non qualificata. Dominatori del ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...