Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] storici" (v. Koyré, Études d'histoire..., 1961, pp. 360-361).
I nomi di H. E. Sigerist, di L. Thorndike, di V. P. Zoubov possono Mantoux sulla rivoluzione industriale) acquista valore di tema dominante nel volume di A. E. Musson e di E. Robinson (v., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] una spettacolare serie di conquiste, che lo portarono adominare un immenso territorio dall'Egitto ai confini dell' Olimpiade sprofonda nuovamente nel buio e non si ha traccia né dei nomi dei vincitori né delle gare disputate. L'eclisse dei Giochi era ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] era anonimo ma fra VIII e IX secolo furono aggiunti i nomi dei governatori, degli eredi presunti, dei califfi; erano sempre instaurazione del Tahuantinsuyu, si sarebbe pervenuti a un assoluto dominio statale sulla produzione, l'accumulazione e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] l'autore delle due umanissime cariatidi note con i nomi di Berta e Baldes.A Piacenza, nel 1122, la cattedrale venne avviata Pietro da Barsegapè e all'affresco del convento Matris Dominia Bergamo, rivela decisi influssi bolognesi (Boskovits, 1989, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e in altri luoghi, e ancora, mediante il pensiero, di dominarea volontà i comandi biologici primitivi, per lo meno quelli del dolore soggetto designa i propri arti con diminutivi e nomi propri.
2. L'autotopoagnosia (caratterizzata dall' ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] più neri per l'economia della Dominante non sono ancora venuti. Verranno di lì a poco con la terribile peste del , Museo Correr, Ms. Donà dalle Rose 42, c. 30v, "Li nomi delli principali mercanti che negotiano d'oglio in questa città".
190. U. Tucci ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] in considerazione fenomeni sicuramente ritenuti estranei al dominio dell'osservazione possibile. Uno di questi casi sia i segni fortuiti erano indicati con nomi coloriti attribuiti dall'indovino. A Mari, per esempio, la cistifellea era ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sia una delle pochissime culture figurative orientali in cui i nomi degli artisti non solo sono stati tramandati nel tempo, ma p. 127). Realizzati nell'anno 724, in pieno dominio dei Tang, questi mandriani a torso nudo, del peso di una decina di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , BN, lat. 8892, 9455, 17326).Se Limoges dominò la produzione di opere a smalto nella prima metà del sec. 13°, P. impresa rimane incerta; i testi (Guerant, 1949-1951) riportano alcuni nomi di capomastri (Jean de Cérenz, o Jean d'Esserent, Nicolas de ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] furono sborsati dai Corner, Contarini, Grimani (29). Nomi altisonanti, ai quali la carica di procuratore conferiva ancor evidente calo (116). Anche nel Dominio i segni della grave congiuntura si facevano inquietanti. A Verona, uno dei centri più ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...