CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] C. all'imperatore è comunque chiaramente attestata anche dai nomi che egli impose ai figli maschi natigli appunto in questi C. mirasse piuttosto a far scendere a patti i Fiorentini per garantire la sicurezza dei suoi domini, e a questo fine nel ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] e del padrone degli schiavi, un dominio pertanto particolarmente adatto a popoli di indole servile. Questo aspetto sono soliti significare con i nomi non solo le cose ma, insieme, anche le loro passioni", Hobbes ritiene che i nomi 'regno' e 'tirannia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] paramenti sacri preziosi, ma anche provvedendo a lavori di restauro. Nella lista nutrita di nomi e di oggetti, dei quali sono che nella Bretagna, regione della Francia allora sotto il dominio di un principe locale, tributario e vassallo di Carlo il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] 'Italia centromeridionale. Poiché l'analisi e lo studio dei nomi di luogo e della loro vasta e complessa derivazione dal .
Come sappiamo, il programma di dominio e influenza nazionale da parte di C. III non riuscì a imporsi; anche il controllo di Roma ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] è in grado di conservare i dati a lungo termine, come è invece necessario nel dominî (e di conseguenza i componenti di una ennupla della relazione) non sono identificati attraverso la posizione (il primo, il secondo, e così via), ma per mezzo di nomi ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] anche i nomi dei patriarchi che non avevano accolto le sue richieste di anatemizzare gli eresiarchi. Ormisda a sua volta con la situazione politica, dal momento che il dominio ariano dei Visigoti poneva maggiori problemi. Interessanti questioni ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] su Giuseppe Enrici.
Sono i corridori piemontesi, negli anni Venti, adominare la scena, così come negli anni Trenta saranno i toscani. . Da mezzo secolo i corridori portano sulla strada i nomi e i marchi di industrie del settore.
Ma nel 1953 ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] nell'altro campo (si possono citare negli Stati Uniti i nomi di Th. A. Edison per la corrente continua e di G. Westinghouse ma nel dielettrico. Se consideriamo, all'interno del dominio, la superficie laterale Ac del conduttore, è immediato verificare ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] fra loro e con altri materiali a formare materiali ‛compositi', i cui nomi spesso derivano da quelli dei loro di visualizzatore è basato sulla possibilità di dare a un dominio magnetico o a una serie di dominî di una certa polarità, contenuti in un ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 'altro nella tomba del re Den un'impressione di sigillo con i nomi dei primi cinque sovrani della I Dinastia, che costituisce la più antica civiltà egiziana avverrà molto più tardi e non a causa della dominazione greca prima e di quella romana poi, ma ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...