Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] per un'insigne scuola filosofica, che si vanta di nomi come Leucippo, Democrito, Protagora e Anassarco; fra gli altri grandi tardi (543 a. C.). Fiorente e doviziosa fino dai più antichi tempi della sua esistenza, dopo un breve dominio persiano, fu ...
Leggi Tutto
È il nome babilonese ed ebraico (\ebraico\) di un'importante città della Babilonia antica, menzionato in Gen., X, 10, quale nome di una delle quattro città più importanti del regno del leggendario re di [...] La città era situata vicino a Sippar, forse dirimpetto a Sippar sulla sponda opposta dell' ai due territorî i nomi di Akkad e di Sumer. Questi nomi si adoperano anche in concreto, ma designò, come quello di sàr kiššati, il dominio di un vasto impero. ...
Leggi Tutto
La città fu occupata dalle truppe tedesche il 6 settembre 1939 e nell'ottobre successivo divenne capitale del "Governatorato generale dei territorî polacchi occupati", con a capo il ministro del Reich, [...] l'occupazione tedesca è quella comune a tutti i territorî soggetti al dominio del Reich: particolarmente tragica la ; sono andate distrutte preziose vetrate. Vennero mutati nomi di strade, ricercati negli archivî (completamente riorganizzati ...
Leggi Tutto
. Ultimo re dace, vissuto alla fine del sec. I e all'inizio del II d. C. Pensò alcuno che Decebalo fosse nome comune del sovrano fra i Daci, ma l'ipotesi sembra per varie ragioni da escludersi. Prima di [...] lui nel tempo di Domiziano sono ricordati altri due nomi di capi daci, Duras e Diurpaneus, forse denominazioni diverse d'una sola
I favorevoli risultati diedero grande autorità a D. che estese il suo dominio su grandissima parte dei Daci prima ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo, nato a Petershagen (Vestfalia) il 5 maggio 1833, morto a Hildesheim il 24 marzo 1916. Studiò a Gottinga, con Th. Benfey, e vi rimase insegnante ginnasiale (dal 1858) e quindi professore [...] il dominio indoeuropeo e fu il primo, dopo l'Ascoli, a far luce sul problema delle cosiddette gutturali. Esplorò l'onomastica greca e dimostrò che il sistema dei nomi personali composti e dei loro derivati si ritrova nella maggior parte delle lingue ...
Leggi Tutto
Parola, forma grammaticale, costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, e conservata o reintrodotta nella lingua scritta; oppure viva in un'area dialettale o in una lingua e spenta nelle aree [...] lingue. Essi persistono nelle aree estreme di un dominio linguistico in cui le innovazioni partono dal centro, dove si trova ancora la pronuncia del c come k anche davanti a vocali palatali, o il romeno con notevoli tracce dell'antica declinazione.
...
Leggi Tutto
Una delle denominazioni della creatura originaria nel sistema mistico orfico. Le sue origini variano nel mito, a seconda delle redazioni dei testi orfici; è costante però il motivo della nascita di lui [...] suo ritirarsi coincide con l'apparire del dominio di Zeus. Altri suoi nomi: Antauges, Phaeton, Protogonos, Metis, trasformantesi. Tutto ciò può servire a far datare l'origine del sistema in Grecia in epoca anteriore a Eraclito.
Bibl.: O. Gruppe, ...
Leggi Tutto
La tradizione ci rappresenta gli Epei come gli antichi abitatori dell'Elide settentrionale, mentre la meridionale sarebbe stata tenuta dai Pilî sotto il dominio dei Nelidi (v. elidé). Si spiegò nel più [...] El-aclidi la strada di Naupatto. Bisogna però considerare che i nomi di Elide ed Elei non sono estranei all'epos. Un cenno egli fa differenza tra Elei ed Epei, e aggiunge che Eracle a capo degli Epei sottomise Augea e l'Efide. Forse gli antichi ...
Leggi Tutto
GEREMEI
Albano Sorbelli
. Storica famiglia bolognese, di parte guelfa, in lotta continua con la famiglia rivale dei Lambertazzi, di parte ghibellina, per il predominio a Bologna. Il primo chiaro accenno [...] nomi per le due fazioni si ha nel 1217 quando, avendo Giovanni di Brienne invocato soccorso di crociati per la liberazione dei luoghi santi, Bologna diede due schiere, una per fazione: a seg.; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in Bologna, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] travagliata dalle lotte permanenti tra guelfi, dominantia Forlì e Ravenna, e ghibellini, prevalenti a Cesena, Imola e Rimini. Come pubbliche responsabilità. Il suo assiduo carteggio comprende - a fare i nomi di maggior risalto - papa Adriano VI, il ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...