Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] del sec. XV; e infine la chiesa di S. Biagio a Vaglialle, del secolo XII, con sculture romaniche. Sono degni di del Casentino: ma il loro dominio fu contrastato dai Visconti di Il Catorcio d'Anghiari di Federigo Nomi (1633-1705).
Di Anghiari sono ...
Leggi Tutto
È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è di origine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani [...] in Crimea. Sotto il dominio bizantino, sussisteva un ἐξουσιοκράτωρ disperse. Parte di loro si fermò in Crimea e a nord del Danubio, dove la città di Iasi in Romania in lingua russa) elencata da Tomaschek, sui nomi sarmatici e alani.
Bibl.: K. Zeuss, ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] fiori nascono in settembre-ottobre in numero da 1 a 7, hanno un bel colore lilacino-porporino; in ribelle nel regno dei fiori. I nomi romanzi del Colchicum autumnale L., Ginevra riferiscono; i capillari del dominio dello splacnico sono dilatati; il ...
Leggi Tutto
. Cognome di sei fratelli normanni, il padre dei quali ci è ignoto (è semplice congettura che fosse Roberto). Si conoscono i nomi di cinque D.: Gilberto Buatere, Rainulfo, Asclettino, Osmondo, e Rodolfo; [...] l'insurrezione pugliese contro i Greci. Per quell'aiuto buona parte della Puglia venne in dominio dei Normanni, e il principe Guaimario V di Salerno fu chiamato a dividere fra i loro capi le conquiste (1043). Così il conte Rainulfo ottenne Siponto ...
Leggi Tutto
Glottologo e poeta, che per primo studiò scientificamente la lingua parlata e i dialetti della Norvegia, e ne determinò i caratteri e le leggi fondamentali, così che dopo di lui tutta una letteratura in [...] campi particolari col Norske Plantenavne (I nomi delle piante in norvegese, 1860) col dominio letterario della lingua danese, che per secoli s'era accompagnato al dominio poteva imporsi d'un tratto a tutto un popolo. A base della sua costruzione egli ...
Leggi Tutto
Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] retrostante, e il suo dominio delle due strade tessalica e beotica che dal mare conducono a Delfi, diedero floridezza alla . Dopo una guerra di sei anni, Crisa, verso il 590 a. C., fu conquistata e distrutta, i suoi cittadini furono annientati, ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferete, della stirpe degli Eolidi, e di Climene o Periclimene, una delle figlie di Minia. Di consueto appare quale signore di Fere in Tessaglia, alle falde del monte Calcedonio e poco a sud della [...] Fere; un'altra ancora di gran parte della Tessaglia, giungendo il suo dominio ad oriente sino al monte Pelio e al mare e ad occidente egli è ricco di greggi e di cavalli e a ciò alludono anche i nomi dei figli Eumelo, Perimele ed Ippaso.
Sue qualità ...
Leggi Tutto
TAŠKENT (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] un comitato archeologico, infine varie società scientifiche.
Storia. - Conosciuta sotto varî nomi (Čač, Šaš, ecc.) già nel sec. VII a. C., ha fatto parte dei dominî di varî popoli, che acquistarono successivamente la preponderanza nell'Asia Centrale ...
Leggi Tutto
. Popolazione di rozzi montanari abitanti nell'evo antico sull'orlo dell'altipiano iranico dove esso confina con la Babilonia e per qualche tratto ancora più addentro, specialmente però nelle montagne [...] a mano armata nella Babilonia, a sottomettere quasi tutto il paese e a mantenervi il proprio dominio per ben 576 anni, (1746-1171 a. Dēr, ma mantennero qualcuno dei loro dei, i quali portano nomi di suono ariano, come Buriash (cfr. Βορέας) e Shuriash ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] un tentativo di pace tra Pisani e Genovesi, che si contendevano il dominio della Corsica. Nei primi del 1300 cominciano a farsi notare i nomi di Leonardo e Emanuele, forse figli di Niccolò, i quali, il primo in Inghilterra e il secondo in Portogallo ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...