L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] quello di Sebìl (es-Sabīl), che si trova a qualche chilometro dall'oasi.
Quasi al centro dell'oasi anche l'arabo. All'epoca della dominazione turca, l'oasi di Augila, insieme sostituiscono sia parole comuni, sia alcuni nomi di luogo; e che servono ad ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] III-II a. C.), dei Romani e dei Bizantini (sec. II a. C. VII d. C.). In questo periodo, accanto ai nomi, sempre in Gli Arabi se ne impadronirono nel 638 e sotto il loro dominio si venne trasformando in città musulmana. I secoli XII-XIII furono ...
Leggi Tutto
SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] perché non restano tracce di vòlte.
La chiesa arcipretale di Santa Maria, a tre navate, è del 1334 ma fu ampliata alla fine del sec. nomi della regione (fiume Pallantia, lo stesso nome Segobriga), cosa che permetterebbe di supporre un antico dominio ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] tironzo guidata dal sole, Elio, il cui nome era uno dei nomi di Adriano. Alcuni credono che in luogo della quadriga fosse la pigna Passò quindi il sepolcro sotto il dominio dei Crescenzî, che rabberciarono a guisa di vedetta il torrione elevato sul ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] la cappella col pulpito di Hans Junker di Aschaffenburg. Mirabile la posizione del castello di Aschaffenburg su una collina a gradinate che domina un vasto panorama. Oggi il castello vanta un'importante collezione di incunaboli e di miniature, e una ...
Leggi Tutto
. Popolo di stirpe slava, trae la sua origine dalla patria comune degli Slavi in Transcarpazia, dalla quale immigrò probabilmente nel sec. VI d. C. nelle sue sedi odierne, non ancora come popolo unito, [...] nomi (Zličané, Dudlebi, Crouati, Lučané, ecc.). Il nome Cèchi era portato allora soltanto da una tribù che si stabilì nel centro della Boemia nei dintorni dell'odierna Praga. Non prima del sec. X queste tribù si unirono sotto il dominioa penetrare ...
Leggi Tutto
. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S.
Il nome di questo popolo [...] finora documenti extra-biblici (come per i Moabiti); i nomi di persone e luoghi Ammoniti (e Moabiti) che occorrono gli Ammoniti passarono sotto il loro dominio, ed erano ancora numerosi a mezzo il sec. II d. C. a detta di Giustino Martire (Dial. ...
Leggi Tutto
Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] si domanderebbe oggi che cosa dia unità alla regione. Sono nomi che rimangono scritti sulla carta perché si chiamarono sempre così; in un'isola a sé. Storicamente, alla regione brianzola, passate le incursioni barbariche e il dominio longobardo, non ...
Leggi Tutto
MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] quali portano ancora i gloriosi nomi di Barovier, Ferro, Toso, Valmarana), che dànno lavoro a 2000 operai; si producono più pregiate. L'arte vetraria veneta che tenne il dominio per tanti secoli nei quattro ordini principali di produzione (specchi ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] a vindice dell'indipendenza istriana (1279), dovette cedere. Col crollo di Capodistria era fissato un caposaldo del dominio .: P. Kandler, Sui nomi dati alla città di Capodistria, Trieste 1866; Pernavoglia, Dei nomi antichi attribuiti alla città di ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...