. Presso i romani, comitium è il luogo di riunione dell'assemblea pubblica; comitia indica invece l'insieme delle suddivisioni dell'intero popolo romano (curie, centurie, tribù, e si usa perciò correttamente [...] risultato finale. Nei comizî elettorali si votavano i nomi dei candidati; nei legislativi alla domanda del presidente romano divenne praticamente impossibile a gran parte dei cittadini di parteciparvi, essi divennero dominio della plebe urbana e ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] Oberleis e sulle rive del Thaya, in luoghi cioè i cui nomi antichi ci sono ignoti, e poi di nuovo in Laugaricio, il rimasta sino alla fine del dominio romano.
L'accampamento era situato su una pianura che solo a nord cadeva in ripido declivio verso ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] mezzi decorativi proprî del tempo nel Milanese. Si fanno i nomi di Bramante e anche di Leonardo; ma l'opera loro dominare i guadi del Ticino e buona parte della Lomellina. A seguito di un diploma di Federico Barbarossa (1154) che attribuiva Vigevano a ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] i nomi di Gordio e Mida. Il nome di Mida è senza dubbio identico con quel Mita che iscrizioni assire dànno a due Smirne sembrano risalire a un'altra civiltà, affine alla frigia, ma probabilmente di origine e carattere prelidî. Il dominio dei Cimmerî ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] 'Asia Minore occidentale, poiché sottomisero al proprio dominio anche quasi tutta la costa occidentale della penisola Egitto, p. es. a Memfi a Abido, a Abu Simbel in Nubia, dove molti mercenarî carî hanno eternato i loro nomi per mezzo d' iscrizioni. ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] , nel periodo del loro massimo fiore, adominare l'intera zona a sud e a est della Palestina (l'odierna Transgiordania), un mantenne, anche attraverso l'adeguamento dei nomi di alcune divinità a quelle del mondo classico, un carattere arcaico ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] a 12 km. a sud-ovest del Poggio di Montieri e a 18 km. dalla costa del Tirreno, nel punto in cui il Golfo di Follonica maggiormente s'inflette. Nella sua parte più elevata, dominata dei secoli e quindi riaperte con nomi nuovi.
La prima cinta fu in ...
Leggi Tutto
Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] dei suoi successori sono chiamati dagli autori musulmani con varî nomi: Ismā‛īliyyah, il nome generico dell'eresia cui (v.), restauratore della dominazione egiziana in Siria, voltosi contro di essi, riuscì a sottometterli definitivamente (671 ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi in antico persiano haxāmanišii̯ā, negli scrittori greci 'Αχαιμενίδαι, è il nome della grande dinastia la quale fece della Persia il forte impero che si affermò in margine [...] (655-633) dal dominio degli Assiri sotto il dominio della Media. Il titolo di "re di Anzan" nelle iscrizioni è dato a Ciro sino al 349; di scarsa importanza, perché i nomi iranici si ripetono come avviene dei nomi greci. La denominazione poi di ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] il loro protettorato o il loro dominio. L'affinamento della prospettiva storica da Chio, e un quarto con i nomi di mystai romani). Due decreti di età imperiale la battaglia di Pidna (168 a.C.), troverà rifugio proprio a S., anche se, fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...