. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] al sud di Sippar, nella parte settentrionale della Babilonide. I suoi nomi più antichi in sumero sono Tin-tir "bosco di vita", o danneggiarono i templi e i santuari. Sotto il dominio persiano Babele fu a capo della più importante e ricca satrapia del ...
Leggi Tutto
MARLOWE, Christopher
Piero Rebora
Drammaturgo e poeta inglese, il maggior predecessore di Shakespeare, nacque nel febbraio 1564 a Canterbury. Suo padre era calzolaio e sua madre la figlia di un pastore [...] e il suo eroe è qui piuttosto una vittima che un dominatore; all'ostentato esotismo, all'enfasi eroica e alle violente emozioni , nell'uso e nell'abuso di sonori nomi geografici e proprî a scopo di effetto coloristico ed esotistico.
Gli apprezzamenti ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] dà luogo alle pietre ornamentali note coi nomi di "occhio di falco" e " si ha in media (Weinschenk):
Da questi indici si scende a valori poco più bassi nel glaucofane (Nm = 1,64) tipi relativamente poco ferriferi. Il dominio di questi anfiboli è nel ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] Olanda degli spiriti più indipendenti e mortificate dal dominio degli ordini religiosi, la vita intellettuale andrà sentire i suoi effetti soprattutto tra il 1860 e il 1890: i nomi dei poeti A. Rodenbach e P. de Mont, dei romanzieri V. Loveling e R ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] ha inizio con la meccanica analitica. Ad esso sono legati i nomi dei fondatori: D'Alembert, Eulero, Poinsot, Lagrange e Poisson. di giri portava nella costruzione delle macchine a vapore.
Dominata facilmente, con feconda applicazione dei risultati ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] a base della sua dottrina di governo, in contrapposto a quella del Machiavelli, egli pone a fondamento la religione: sennonché dal momento che lo stato, essendo dominio scienza, che si conservò poi a lungo sotto nomi svariati, trae le sue origini ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] sa più dove, forse sotto altri nomi. Ma basta ricordare il ritratto a quello dell'Appiani. Quello dominò tutta l'Italia, e, nella scultura, anche tutta l'Europa; il dominio di questo fu limitato alla Lombardia (l'A. fu eletto accademico di S. Luca, a ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] infausto; ma stando alla testimonianza di altre fonti, i due nomi sarebbero ambedue antichi: Epidamno quello della città vera e propria Durazzo. - Il ducato di Durazzo fu uno dei molti dominî che a Carlo I d'Angiò cedette l'ultimo imperatore latino di ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] una specie di albergo (v.) e sostituirono ai loro nomi di famiglia quello di Giustiniani, dal nome del palazzo, erano anche cave di buon marmo e di argilla superiore a quella di Lemno. Il dominio di Scio comprendeva oltre alle due Focee le isole di ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] , il ducato, infine il dominio francese e l'austriaco; la Arnolfo, Ariberto d'Intimiano, S. Galdino, sono nomi la cui importauza si fa sentire in tutto l' Milano ed il suo territorio, Milano 1844; A. Ratti, La Chiesa ambrosiana, conferenza, Milano ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...