Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] a quella di Vienne e della Tarantasia. Nel 774, distrutto il regno dei Longobardi, Aosta passò sotto il dominio dei sui monti di Giove all'epoca romana e risorti con nomi cristiani, furono distrutti. Non sappiamo in quale anno preciso Umberto ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] , molto variate, di quelle a camera, databili al sec. V a. C.
Volterra giunse adominare anche sull'Elba e sulla triplice alleanza commerciale attesta molto probabilmente il sestante con i nomi Fufluna (Populonia), Velathri e Cha [mars?] (Chiusi?), ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] che alcuni nomi degli animali raffigurati dominio consolidato appunto sul versante mediterraneo, dove la romanizzazione fu profonda e irreversibile, ma molto problematico via via che si procede verso l'interno. (Basti pensare alle campagne del 97 a ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] d'Este a Tivoli, e Luigi figlio di Ercole II (morto nel 1586) protettore del Tasso. (v. este, ai singoli nomi).
Appena morto origini della signoria estense a Modena, Modena 1919; C. Vicini, La caduta del primo dominio estense a Modena, Modena 1922; ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] è lunga in media 8 km. e mezzo e larga 6.
I nomi e i miti che ebbe l'isola nell'antichità erano tutti in rapporto con di una fortificazione, costruita durante il dominio napoletano nell'isola, nel tempo in cui a Napoli aveva preso il sopravvento l' ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] quanto vi si possano riconoscere anche nomi personali traci. La presenza degli cinse di più robuste mura, servì di baluardo a Costantinopoli durante le rinnovate invasioni di altri barbari: Baldovino di Fiandra (1205).
Il dominio turco. - Nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] gli universali come meri nomi, e ai "concettualisti", che tutt'al più attribuiscono a essi una realtà ideale un'altra forma la scuola realistica smentisce sé stessa nel dominio delle arti figurative. La pittura si trovò dinnanzi al problema ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] dei "tre capitoli", è venerato per santo. I nomi dei suoi successori del settimo ed ottavo secolo sono tutti anticamente il nome generico di "Montana", fu eretta in dominio temporale a favore dei vescovi stessi in virtù dei due diplomi imperiali ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] unita politicamente; dopo però passò indubbiamente sotto il dominio dì Megara, alla quale fu contesa da Atene 1926, p. 49 segg.; A. Wilhelm, in Anz. Akad. d. Wiss. in Wien, 1923, p. 212 segg. Sui nomi antichi dell'isola, cfr. A. C. Chatzès, in 'Εϕημ ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] cui Tenorio, Ulloa, nomi di famiglie illustri di Spagna - ma probabilmente intorno a questo motivo della statua la commedia - sebbene scomparsa presto dalla scena a Parigi - poté dominarea lungo, nel testo originale o nella rielaborazione di ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...