La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] nell'uso, sui loro nomi personali.
Gli ‛Abbāsidi, musulmani finì coll'acconciarsi al dominio degli ‛Abbāsidi, soprattutto per effetto C.), il quale riorganizzò lo stato e trasportò la capitale a Baghdād, la nuova città da lui fondata sulle rive del ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] giacché l'amministrazione romena fa salire la popolazione attuale a quasi 3 milioni di ab., con una densità media Valacchia, fondato dal principe Basarab e dominato dalla sua stirpe; e i , come lo mostrano i nomi dei villaggi di antichissima origine ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] riferiscono a gare di poesia musicata, inni, epinici, ditirambi, nòmi; o vertono intorno alla musica strumentale, flauti, cetre, o a i varî secoli della vita greca e poi del dominio romano, valgono brevi cenni intorno alla loro storia. Risalgono ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] In questa edizione del Giro si è tornati a parlare soprattutto di c. dopo un periodo dominato dalle vicende del doping. Il Giro del rinnovato duello tra Armstrong e Ullrich ha proposto altri nomi interessanti (A. Vinokourov, l'azzurro I. Basso) ed ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] recenti e in momenti decisivi, una funzione quasi direttiva.
I primi nomi sicuri sono un Martino e un Gherardo attestati da un documento del i D. si erano costituiti a San Remo e Dolceacqua un vasto dominio ghibellino per contrasto ai guelfi Grimaldi ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] regno.
La città, a circa 120 m. s. m., mirabilmente si adagia su d'una altura, dominata da imponenti fortificazioni di la sua desinenza in -dunum, mostra un'evidente affinità con i nomi celtici di molte città della Gallia. La località fu scelta sulla ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] in grandi masse amorfe, altrettanto facili a disgregarsi, a confondersi con altri popoli, a scomparire. Rua forse, certo Attila costituirono un impero unno; ma Attila stesso dominava piuttosto col prestigio e col terrore della sua persona che ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] nomi diversi. Scrittori assai tardi, come S. Agostino e Paolo Diacono, accennano a un tempo in cui le curie sarebbero state portate a trentacinque; ma la notizia, che a dopo il 568 l'Italia sotto il dominio dei Longobardi, questi mantennero la curia ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] Elia, conosciamo i nomi del porto di Oia (Οἴα), sulla costa orientale a nord della città, ed Eleusi, a sud sulle pendici del ebbe onori eroici e divini. Poco dopo la fine del dominio tolemaico dovette avvenire la conquista romana, e l'assegnazione ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] più tardi per l'influenza delle isole vicine. Molti nomi proprî dell'isola (Órdymnos, Lepétymnos, Eressós, Méthymna pirata Barbarossa rimase costantemente in dominio dei Turchi, ai quali non valsero a ritorgliela i rinnovati tentativi veneziani alla ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...