Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] espansionista invadendo il territorio di Eraclea che sembrava acconciarsi al dominio di Seleuco; ma è dubbio se abbia tolto agli asiatici e le città rovinate che egli s'affrettò a ricostruire con nomi nuovi: Cio fu ricostruita col nome di Prusia al ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] fra coloro che lo hanno illustrato in tutto o in parte basterà ricordare i nomi di A. von Humboldt, L. van Buch, C. Sainte-Claire Deville, S. distrutti, in parte si fusero coi nuovi dominatori, venendo così a cessare come razza distinta. Su di essi ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] ciò a mostrare che i profeti erano uomini che avevano fiducia nella storia, e che miravano adominarla). L ivi egli visita i depositi dell'uragano, della luce, ecc. viene a conoscere i nomi e le mansioni dei "sette" arcangeli il peccato delle "sette" ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] 907-955), nuovamente dei Bavaro-Franchi, sinché, a poco a poco, nei secoli XI-XIII, al dominio più o meno diretto degli stati unitari medievali Lo si può desumere dalla forma fonetica assunta dai nomi locali di età romana o da altri prestiti latini: ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] tutto il resto d'Italia e troppo lungo sarebbe ricordare i nomi dei numerosi artisti che vi parteciparono.
Nel sec. XV in alla maniera dello spagnolo Mariano Fortuny. A Roma il dominio di Nino Costa si sostituiva a quello di Achille Vertunni, mentre ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] ne cura l'impressione su cera, su metallo o altra materia a corredo di uno scritto per autenticarlo o per garantire con la XVI essa diviene dominio esclusivo degl'incisori di conî, e solo da allora noi conosciamo quindi molti nomi di incisori di ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] e Alberto decidono nel 1485 di spartire il dominio ereditato. Il primo riserva a sé, con la dignità di principe elettore con questo nome). Così si formano le due linee dette, dai nomi dei due fratelli, Ernestina (con la dignità elettorale) e Albertina ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Neolitico Antico, testimoniato ora in A. da almeno tre fasi culturali, definite con i nomi dei siti più rappresentati: una coscienza nazionale per la liberazione da cinque secoli di dominio ottomano coincide alla fine dell'Ottocento con il risveglio ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] dei sette colli il fiume portava in antico altri nomi: Rumon, Serra, vocabolo usato nelle cerimonie sacre, e a circa il 13%; in primavera si ha un altro massimo, inferiore a quello autunnale, dell'ordine dell'11%. Il regime pluviometrico dominante ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] delle costanti ma delle variabili, si fa riferimento mediante identificatori o nomi e che le istruzioni si dividono in genere in due tipi un dominio e un insieme di operazioni), un sottoprogramma, ecc.
Le istruzioni operative assegnano valori a tali ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...