PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] ricordo nella pinacoteca e nelle chiese: basterà menzionare i nomi di Giovanni Battista Caporali, Eusebio da S. Giorgio, e lo fece decapitare a Roma (1520). Ma in Perugia continuarono fra congiure e delitti adominare effettivamente i Baglioni, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] venne delineato spesso su planimetria latina con le navate laterali rese esigue o addirittura soppresse a vantaggio della mediana, maestosa per vastità; il transetto fu dominato da un'ampia cupola, il coro fu piuttosto profondo. Non di rado si usò ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] aristocratico neosimbolismo, si esprime nei nomi della generazione di mezzo, in nel V., è una piccola tela nella collezione A. Boulton di Caracas, La Sagrada Familia del 1719 e La Caridad, dove raggiunge il dominio del chiaroscuro e s'intravede la ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] divisero il Baden in comitati, i cui nomi franchi sopravvivono ancora a designare le varie regioni.
Dopo la conversione famiglia alemanna dei Zähringen (v.; 962-1218) riuscì a formarsi un vasto dominio, che si estendeva sul Baden, sul Württemberg e ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] autori riunisca in un sol fascio tutti i cranî piatti, coi nomi di "deformati fronto-occipitali", "aplatis" "brachicefali artificiali" e malese, sovrapponendosi, dove riuscirono adominarla, all'estetica della cultura negroide. A questi tre nuclei, l ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara, Città di Castello 1905; A. Gorreta, La lotta fra il Comune bolognese e personaggi di casa d'Este, v. le bibl. a: este, XIV, pp. 395-397 e ai rispettivi nomi.
Per l'arte della stampa: G. Antonelli, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ricordi e i nomi greci, come Pieria, Peneo, Tempe, Castalia; la città attribuiva la sua celebrità a Inaco, a Oreste, a Dafne; il poi le sorti del resto della Siria e passò dal dominio dei Mamelucchi a quello degli Ottomani (1517), e da questo, in ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] A questo punto E. prende a narrare come i Medi e i Persiani cominciarono ad acquistare il dominio dell'Asia e poi torna a in due famiglie indicate con le sigle α e β e coi nomi di stirps florentina e di stirps romana, la prima rappresentata da ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] di schermitori. L'Accademia fondata a Bruxelles durante il dominio degli Spagnoli ebbe sino all'Ottocento ma non ebbe vita duratura.
Si riportano qui appresso i nomi dei vincitori dei tornei schermistici ai Giuochi olimpici, dei campionati ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] 'indipendenza contro il dominio spagnuolo. Fra il 1530, quando il protestantesimo comincia a farsi strada, specialmente prim'ordine. Soprattutto fiorì la commedia, e bastano i nomi di Thomas Asseljin, Pieter Bernagie e Pieter Langendijk. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...