Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] νῦσος, e cioè “Nysos di Zeus”, spingono a credere che questi fosse integrato nel pantheon greco “ Atena contro Poseidone per il dominio sull’Attica, Dioniso è un'antica tradizione musicale fiorita sotto i nomi di Hyagnis, Marsia, Olimpo, Lino, ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] luv-a-me. A differenza delle bestemmie italiane, inoltre, i sacres franco-canadesi possono funzionare come nomi, ; Profanity di Tomia, immagine originale di: Polylerus, Public domain, via Wikimedia Commons; Pier Paolo Pasolini Pubblico dominio. ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] lotta contro la Francia. I nomi da citare non mancano: dal vita e della sua morte attirano numerosi visitatori. A lui e alla rivolta dell’Anno Nove sono di Hofer, si può visitare il sito www.hoferpoints.it .immagine di pubblico dominio da Wikimedia ...
Leggi Tutto
È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] che è andata incontro a un fenomeno di grammaticalizzazione – una parola cioè che è passata dal dominio del lessico a quello della grammatica – la prima regge solo verbi, la seconda regge anche i nomi. Detto in altri termini, la prima è incorsa in ...
Leggi Tutto
Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] non di rado è proprio il committente a ‘firmare’ l’opera, sostituendosi di fatto è ancora più eccezionale perché i nomi degli artefici altomedievali si contano sulle Cod. Bodmer 127. Immagine di pubblico dominio (https://commons.m.wikimedia.org/wiki/ ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...
dominio
domìnio s. m. – Nella rete Internet, etichetta (più propr., nome a d.) che identifica uno o più indirizzi IP (Internet protocol). Il termine, mutuato dal suo omonimo più generico in campo scientifico e dell'information technology,...
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a reprimere i fenomeni di contraffazione,...