L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] d'un complesso politico ed economico oltrepassante le frontiere dell'Africa settentrionale; così fu sotto secoli, la più gran parte della loro attività in sterili lotte di supremazia, capitale della Numidia, venne così a conservarsi nella nomenclatura ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] fra oceani e mari secondarî e la nomenclatura di questi ultimi, sia la partizione e respiratorio molto sviluppati e molto attivi si dimostrano in larga misura indipendenti dalla così dire, immessi nel ciclo dell'economia mondiale, anzi si avviano a ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] nomenclaturaattivitàdella associazione tra le società italiane per azioni, 1911-1927, Roma 1927; Confederazione generale fascista dell'industria italiana, L'industria italiana, Roma 1930.
L'unione doganale.
È un sistema di ravvicinamento economico ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] della lingua che registrano anche la nomenclatura Öfning, in 6 parti, comprendenti le scienze economiche e militari. La prima vera enciclopedia svedese fu uomini noti e stimati nei varî campi dell'attività umana. L'enciclopedia, accanto ad articoli ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] ; Assuan, da 48.000 a circa 128.000.
Condizioni economiche. - L'area coltivata dell'E. propriamente detto nel 1964, dopo le riforme agrarie, nomenclatura, la Repubblica Araba Unita, per la secessione siriana. Né l'attivo intervento ulteriore dell ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] della lingua come nomenclatura, attività di una sala londinese, luogo di punta di una nuova generazione di artisti, il Royal Court Theatre, ha portato in scena la reazione e il disagio giovanili, condizionati dalle strettoie economiche e sociali dell ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] parte del dibattito scientifico tra gli esperti e dellanomenclatura relativa alle politiche agricole nazionali ed europee. In economico-gestionale. Osservando l'elenco delle ventuno principali imprese agroindustriali in ordine di fatturato, attive ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] prodotto artistico. Le categorie economichedella produzione e del consumo, nomenclatura degli strumenti popolari, tuttora perlopiù limitata all'area indoeuropea, nonché la storia dell il mondo tedesco, grazie all'attività cosmopolita di Strauss e di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] dal versante scientifico di una nomenclatura da dizionario e da quello economici, almeno i più impellenti, erano così superati. L'attività giornalistica il 1920 (De Felice, 1978, p. XI).
Parliamo dell'uso del linguaggio. L'"artefice" per cui "divina è ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] struttura narrativa è o una mera nomenclatura (descrizione o ammasso di parole) cui rappresentano nello stesso tempo le istanze attive o i luoghi di trasformazione, e nel testo le strutture sociali, economiche e politiche della società (v. Goldmann, ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...