L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] precisione e nella definizione delle unità di misura e della nomenclatura relative al magnetismo. Fra il 1820 e il 1835, nel secolo, preparò la strada ai successi dell'elettromagnetismo classico.
La meteorologia
di Theodore S. Feldman
Sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] bellissima fanciulla si coniuga, nel rifarsi alle elegie della classicità, con digressioni mitologiche, come la favola della Febbre e un impoverimento anche lessicale, dal momento che la nomenclatura della scienza è, per il suo carattere denotativo, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] Amara), del VI sec. d.C. ca., riporta la nomenclatura agricola nel capitolo dedicato ai vaiśya, ma la Kāśyapīyakṛṣisūkti afferma con da semi o da polloni.
La botanica in epoca classica e medievale
In un capitolo dell'Arthaśāstra (Trattato sull'utile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] cultura medico-naturalistica. Egli fu autore di due classici della geologia e della paleontologia il cui contenuto ebbe , il coordinamento dei metodi di indagine, della nomenclatura e persino delle convenzioni cartografiche assumeva un significato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] lavoro umanistico oltre che tecnologico. L’emulazione dei classici era infatti un fattore fondamentale nel processo culturale Vinci’s giant crossbow, Berlin 2010.
Glossario leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] p. 1209)
In altri termini, l'adozione di una nomenclatura consentiva di capitalizzare le esperienze dei viaggi in un'opera collettiva storie del Rinascimento alla storia naturale dell'Età classica era legato all'imporsi di una distinzione oggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] di curiosità.
Quando inizia e quando ha termine l'età classica delle collezioni? In questo campo il XVIII sec. è stessi; si possono creare frutti mai comparsi sulla Terra. Le nomenclature botaniche diranno: la lattuga di Batavia non è che una varietà ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] indicati con i nomi della geografia terrestre e della mitologia classica. Successiv. G.B. Riccioli, in una carta di dalle sonde Ranger VII, VIII e IX (1964-65). La nomenclatura delle formazioni della faccia visibile della Luna era stata già definita ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
proteinasi
proteinaṡi s. f. [der. di proteina, col suff. -asi]. – In biochimica, secondo la nomenclatura classica, nome generico di enzima (come la pepsina, la tripsina, la chimotripsina, ecc.) che agisce sulle proteine, idrolizzando i legami...