NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] 1941). Tra i numerosi lavori a stampa sulla catena alpina: Nomenclatura e sistematica delle rocce verdi nelle Alpi Occidentali, in Boll. petroliferi della Valle Latina, in Rassegna mineraria, metallurgica e chimica, XXX (1924), 61, 4, pp. 87-95; ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] 815 specie descritte secondo il sistema e la nomenclatura linneana. Questo documento, conservato presso la Biblioteca Chiappero, Necrologia al Professore G.G. M., in Giornale di farmacia chimica e scienze affini, XVIII (1869), pp. 187-191; F. ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] il L. auspicò una vera e propria riforma universale della nomenclatura agronomica, pari a quella conosciuta negli stessi anni dalla storia naturale (C. Linneo, J. Pitton de Tournefort) e dalla chimica (A.-L. Lavoisier, C.L. Berthollet, T.O. Bergman ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] medicina legale retta anch'essa dall'Ottolenghi e l'Istituto di chimica fisiologica diretto da D. Lo Monaco. Durante il suo pericolosità; vi erano trattati i temi della nomenclatura designativa, del segnalamento fotografico, di quelli dattiloscopico ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] dell'Agricoltura.
Lavorò quindi come analista presso il laboratorio di chimica agraria; dal 1922 al 1925 fu assistente presso la stazione specie alpine, completate da note bibliografiche e di nomenclatura. Si dedicò anche alle fiore montane locali con ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] al sistema linneano, con preziose integrazioni della nomenclatura tratte dalle opere naturalistiche di Georges-Louis in cui gli fu conferita la cattedra di botanica, chimica e materia medica nella ripristinata Scuola di veterinaria insediata nel ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] suo Prospetto dei terreni, tralasciando le molte riforme di nomenclatura che lì comparivano. Ma il libro è un’ampia adiacenti dello Stato Veneto, in F. Zantedeschi, Raccolta fisico-chimica, Venezia 1846, pp. 353-362; Prodromo di geognosia paleozoica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] Faraday, la corrente è prodotta soprattutto dalla reazione chimica che segue la prima scarica elettrica. In questo settore, inoltre, Faraday è autore di contributi innovativi, sia nel campo della nomenclatura – suoi, per esempio, i termini catodo e ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] Convegno, Napoli... 1992, in Quaderni P.RI.ST.EM./Documenti, I, Milano 1993, pp. 79-89; M. Ciardi, Riforme scientifiche e Risorgimento. Chimici e nomenclatura nell’Italia preunitaria, in Atti del VII Convegno nazionale di storia e fondamenti della ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] la medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR); componente della Commissione di riforma della nomenclatura della chimica biologica della Union internationale de Chimie; componente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e officier ...
Leggi Tutto
nomenclatura
s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine di cognizioni. 2. a. In senso concr.,...
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...