ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] , il primo a sentire la necessità dell'istituzione di una nomenclatura razionale e comoda. È pertanto da considerarsi come il maggiore come la fisiologia cellulare, la struttura chimica e fisico-chimica del protoplasma, la permeabilità cellulare, la ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] alla composizione chimica delle acque, ecc.
Per le onde e le piene v. onda; piena; per le misure di velocità e di conviene premettere alcune denominazioni che si sogliono adoperare nella nomenclatura propria dei fiumi.
I fiumi possono essere perenni ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] perfino la possibilità di costituire una psicologia comparata propose una nomenclatura oggettiva. Vedere si dirà "fotoricevere", il naso si eziopatologia delle malattie mentali.
Ma è nella terapia chimica che le analogie appaiono più chiaramente. In ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] poi di gas e composti volatili. Dal punto di vista fisico-chimico un bagno di fusione ignea non presenta differenze essenziali da una roccia (Schlieren dei Tedeschi; inclusi autigeni secondo la nomenclatura italiana). O, in scala più estesa, sono ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] coscienza. Attualmente il termine va scomparendo dalla nomenclatura farmacologica in favore della dizione "farmaci di tossicomania e farmacodipendenza provengono da gruppi farmacologici chimicamente molto differenti e si dimostrano, inoltre, in ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] (corrispondenti all'incirca agli istiociti dell'antecedente nomenclatura), le quali presentano tre linee di differenziazione, quindi sono sempre plessi e non vere reti. Indagini chimiche, biofisiche, morfologiche hanno cercato di illuminare quale sia ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] lo studio microscopico con il chimico e dimostrò che né l'uno né l'altro, da soli, potevano condurre alla desiderata perfezione scientifica. Non eliminò invece, anzi raddoppiò, l'inconveniente della nomenclatura arbitraria e molte volte inutile ...
Leggi Tutto
GIBBERELLINE
Gaspare MAZZOLANI
. Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] quali B. O. Phinney e C. A. West (1960) adottano la nomenclatura che qui sotto si riassume.
Le gibberelline della serie A hanno in comune sostanze, le quali spesso differiscono nelle caratteristiche chimico-fisiche, pur avendo la stessa composizione. ...
Leggi Tutto
PEDERSEN, Charles J.
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Pusan (Corea) il 3 ottobre 1904, morto a Salem (New Jersey) il 26 ottobre 1989. Nel 1920 si trasferì negli Stati Uniti, dove studiò [...] v. in questa Appendice) e per i quali creò un'apposita nomenclatura.
Questi composti hanno fra l'altro la proprietà di combinarsi con loro substrati, a P. è stato conferito il premio Nobel per la chimica nel 1987, assieme a D.J. Cram e J.M. Lehn i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , tipo Graminacee e Leguminose e da analisi di gruppi chimici, quali i lipidi. Si sono conservati con queste modalità rappresenta prima di tutto un concetto morfologico. Secondo la nomenclatura internazionale, tutte le specie attuali o fossili sono ...
Leggi Tutto
nomenclatura
s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine di cognizioni. 2. a. In senso concr.,...
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...