Forma latinizzata del nome del botanico e medico August Quirinus Bachmann (Lipsia 1625 - ivi 1723). Prof. di fisiologia e botanica, poi di patologia e terapia, si dedicò soprattutto allo studio dell'anatomia [...] salivari: sono detti canali di R. i dotti escretori delle ghiandole sottolinguali. R. scrisse anche di botanica: propose un nuovo sistema di classificazione dei vegetali basato sugli organi fiorali e usò, prima di Linneo, una nomenclaturabinomia. ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] che nel suo trattato Systema naturae (di cui vennero stampate tredici edizioni, dal 1735 al 1788-1793) introdusse la nomenclaturabinomia e incasellò tutti gli esseri viventi in specie, generi, ordini, classi. La data fatidica che segna l'inizio dell ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] conoscenze acquisite in seguito all'osservazione. Gli strumenti tassonomici della storia naturale sono quindi costituiti da una nomenclaturabinomia e da un sistema di classificazione fondato sugli organi riproduttori dei vegetali. In effetti, se i ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] una sicura identificazione basata sugli organi di riproduzione delle piante. In tale classificazione, Linneo introdusse la nomenclaturabinomia, utilizzata ancor oggi, composta dal nome del genere e della specie.
L'erboristeria oggi
di Gabriela ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] italiana, X [1873], pp. 26-55, 779-794, 857-874). Nel saggio l'autore fra l'altro consigliava l'uso della nomenclaturabinomia, per riservare la trinomia solo ai casi di ibridismo e a quelli di incipiente formazione di una nuova specie quando questa ...
Leggi Tutto
SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species)
Giuseppe MONTALENTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
"Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] scienze biologiche.
D'altra parte l'opera linneana deve considerarsi come profondamente novatrice perché, con l'aiuto della nomenclaturabinomia (v. classificazione) ha creato un fondamento solidissimo su cui ancora oggi posano le scienze botaniche e ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] (classi, ordini, generi, specie, varietà); il rigore e la lucidità delle definizioni (delle "diagnosi") e la nomenclaturabinomia (v. nomenclatura: Zoologia) da lui introdotti, non sono soltanto pregi formali, anche se d'incalcolabile valore pratico ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] limitò a trascrivere con poche modificazioni ed aggiunte quanto aveva scritto l'Artedi, applicando però la sua nomenclaturabinomia. Il suo sistema di classificazione differisce da quello di Artedi perché i Branchiostegi e i Condropterigi di questo ...
Leggi Tutto
SCHLOTHEIM, Ernst Friedrich von
Maria Piazza
Paleontologo tedesco, nato ad Almenhausen (Turingia) il 2 aprile 1774, morto a Gotha il 28 marzo 1832. Studiò giurisprudenza; fu cancelliere privato, conservatore [...] con atlante, 1822), in cui descrisse numerosi e importanti fossili di animali e di vegetali. Fu tra i primi paleontologi a introdurre l'uso della nomenclaturabinomia per i fossili; il suo ultimo lavoro è Merkwürdige Versteinerungen (Gotha 1832). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] assolutamente evitare le circonlocuzioni e cercare di utilizzare lemmi estremamente incisivi, al massimo di due termini (nomenclaturabinomia); (2) le denominazioni dovevano essere il più possibile conformi alla natura chimica della sostanza o del ...
Leggi Tutto
nomenclatura
s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine di cognizioni. 2. a. In senso concr.,...
binomio1
binòmio1 agg. [comp. di bi- e del lat. nomen «nome»; cfr. lat. binomĭnis «con due nomi»]. – Che consta di due nomi o, in generale, di due termini: nomenclatura b., sistema di nomenclatura botanica e zoologica introdotto da C. Linneo...