Sottoclasse di Anfibi, comprendente il solo ordine Apodi.
La classe degli Anfibi è oggetto di revisione nella sistematica e nelle relazioni filogenetiche; alcuni tassonomi ne hanno messo in discussione [...] che separa tra loro gli ordini di Anfibi (Apodi, Anuri e Urodeli). Gli Apodi sono così collocati in una sottoclasse a sé stante, quella dei Gimnofioni. Nella nomenclaturaclassica i termini Apodi e G. sono invece sinonimi, indicativi dell’ordine. ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] serve a designare il sotterraneo cimiteriale. Può tuttavia credersi che in età più antica (in analogia con la nomenclaturaclassica) il termine fosse più specialmente riservato alla lunga e stretta galleria sulle cui pareti si aprono i loculi e ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] idee hanno favorito ovunque il continuo germinare di nuovi nomi ispirati spesso da immagini graziosissime.
Si pensi alla nomenclaturaclassica e romanza della flora e della fauna, a nomi quali παρϑένιον la "verginella", δίψακος l'"assetato" per due ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] rocce, dopo l’impulso avuto l’uno dall’adozione della nomenclatura linneana e dai fondamenti dell’anatomia comparata per opera di si basa lo studio dei fenomeni che interessano la g. classica, ovvero l’evoluzione complessiva del pianeta Terra, si è ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] dai suoi predecessori e gettò le basi della nomenclatura sistematica. In particolare Lavoisier dimostrò che nei c. costituisce così il punto di incontro tra la c. organica classica e la biochimica. La seconda parte concerne invece la sintesi, con ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] cruenti, che estraniò dalla c. i depositari della cultura classica e lasciò libero il campo agli empirici, spesso barbieri, che richiedevano anche numerosi giorni di degenza. Nella nomenclatura corrente (anglosassone) si distinguono le modalità: ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] queste concezioni sono presenti nell’opera dei grandi filosofi dell’antichità classica: per Eraclito il fuoco, alla base di tutto, era entrambe. Lavoisier e gli altri autori della nuova nomenclatura chimica stabilirono nel 1787 di chiamare calorico la ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] in questo periodo è da ricercarsi nella mancanza di una nomenclatura sistematica che rendeva complesso e poco pratico l’uso di significare solo per sé stessa.
Con Goethe nasce la linea ‘classica’ del s.: vi si riconobbero F.W.J. Schelling, K. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] mentre sono detti antagonisti i m. che svolgono azioni contrarie. La nomenclatura dei m. si basa sulla loro azione (m. estensore, flessore . La forma spinale, nella sua manifestazione classica, inizialmente colpisce simmetricamente i piccoli m. ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] .
Cenni storici
Già durante il periodo arcaico dell’architettura classica greca e nelle costruzioni del primo millennio a.C. parti strutturali dei t. continua a essere usata la nomenclatura tradizionale legata all’orditura lignea, anche se, almeno ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
proteinasi
proteinaṡi s. f. [der. di proteina, col suff. -asi]. – In biochimica, secondo la nomenclatura classica, nome generico di enzima (come la pepsina, la tripsina, la chimotripsina, ecc.) che agisce sulle proteine, idrolizzando i legami...