grano s. m. [lat. granum "frumento; chicco"] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). - 1. (bot.) [nome di alcune specie di graminacee, e del relativo frutto, molto coltivate per le cariossidi da cui [...] si ottiene la farina: macinare il g.] ≈ frumento. ⇑ cereale. ● Espressioni: disus., gran(o) turco ≈ [→ TURCO agg. (1)]. 2. [spec. al plur., graminacee alimentari in genere: commercio dei g.] ≈ [→ GRANAGLIA]. ...
Leggi Tutto
grattachecca /grat:a'kek:a/ s. f. [der. di gratta(re), con l'aggiunta scherz. di Checca, ipocoristico region. del nome Francesca], roman. - (gastron.) [bevanda fatta con ghiaccio tritato e caffè o sciroppi [...] di frutta e sim.] ≈ [→ GRANITA] ...
Leggi Tutto
arancio /a'rantʃo/ [dal pers. nāranǵ, prob. dal sanscr. nāgarania "gusto degli elefanti"]. - ■ s. m. 1. (bot.) [nome di due specie di alberi appartenenti al genere Citrus della famiglia rutacee]. 2. (pop.) [...] [frutto dell'arancio] ≈ arancia, (region.) portogallo. 3. [colore dell'arancia, sempre invar.] ≈ [→ ARANCIONE agg.]. ■ agg. invar. [sempre posposto, del colore dell'arancia] ≈ [→ ARANCIONE agg.] ...
Leggi Tutto
cotone /ko'tone/ s. m. [dall'arabo quṭn]. - 1. (bot.) [nome di specie di piante della famiglia malvacee, che hanno semi rivestiti di lunghi peli di cellulosa] ≈ bambagia. ● Espressioni: cotone fulminante [...] → □. 2. (tess.) [fibra tessile ricavata dai peli dei semi della pianta omonima: una camicia di c.] ≈ filo. ‖ filato. 3. (med.) [materiale assorbente usato per medicazioni e nella pratica cosmetica: c. ...
Leggi Tutto
spuma s. f. [lat. spūma, der. di spuĕre "sputare"]. - 1. [aggregato di bolle d'aria, d'aspetto bianco e poroso, che si forma alla superficie di un liquido se viene agitato e sim.] ≈ schiuma. 2. (gastron.) [...] [nome di varie preparazioni cremose, dolci o salate] ≈ mousse. ...
Leggi Tutto
bevanda s. f. [der. di bevere, con la terminazione di vivanda]. - [nome generico di qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi e sim.] ≈ (non com.) beva, beveraggio, bibita, drink, [spec. al plur. e [...] riferito ad alcolici] (lett., iron.) libagione ...
Leggi Tutto
beveraggio /beve'radʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. bevrage, der. del lat. bibĕre "bere"]. - 1. [nome generico di qualsiasi liquido che si beve, spec. iron.] ≈ [→ BEVANDA]. 2. a. (zoot.) [intriso d'acqua e di [...] crusca che si dà alle bestie] ≈ beverone, pastrone. b. (fig.) [bevanda che, per qualità o aspetto, ricorda l'intriso dato alle bestie] ≈ beverone, bibitone, boba, ciofeca, imbratto, intruglio, mistura, ...
Leggi Tutto
insaccato s. m. [part. pass. di insaccare]. - (gastron.) [per lo più al plur., nome generico di prodotti alimentari fatti con carne suina tritata, condita con spezie e messa in un budello naturale o in [...] un involucro artificiale] ≈ salume. ⇓ salame, salsiccia ...
Leggi Tutto
insalata s. f. [part. pass. femm. di insalare "salare"]. - 1. [nome generico di varie erbe le cui foglie si mangiano crude e variamente condite] ≈ ⇑ vegetali, verdura. 2. a. (gastron.) [piatto per lo più [...] a base di verdure, meno spesso di carne o altri ingredienti tagliati e mescolati insieme e variamente conditi] ● Espressioni: insalata di frutta ≈ macedonia. b. (fig., spreg.) [mescolanza confusa di più ...
Leggi Tutto
pane¹ s. m. [lat. panis]. - 1. a. (gastron.) [alimento di diverse forme o grandezze, ottenuto dalla cottura di una pasta preparata con farina, acqua, sale e lievito: p. da un chilo] ≈ pagnotta. ‖ ciambella, [...] , panino, rosetta, sfilatino. ● Espressioni: fig., dire pane al pane e vino al vino ≈ chiamare le cose col loro nome, (fam.) non avere peli sulla lingua, parlare chiaro; fig., essere pane e cacio (con qualcuno) [essere grandi amici] ≈ andare ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.