Non sembra adeguato parlare, nel caso di tenaglia, di nome sovrabbondante, né di nome difettivo. Non è sovrabbondante, perché ha un solo plurale (a differenza di osso > ossi/ossa e simili, con plurali [...] di significato differente); non è difettivo perc ...
Leggi Tutto
Non si tratta di una parola derivata (dal sostantivo mobile, per esempio), si tratta di una parola che proviene per via dotta dalla voce latina mobilia (neutro plurale dell’aggettivo mobĭlis; propriamente ‘cose o beni mobili’), di cui conserva l’asp ...
Leggi Tutto
Perché gli aggettivi composti con due aggettivi (con trattino o senza) «mutano nella flessione grammaticale la sola vocale terminale del secondo aggettivo. Il primo resta invariabile al maschile in -o per gli aggettivi della prima classe: piccolo-bo ...
Leggi Tutto
Nel significato di 'persona che si occupa del laboratorio', tecnico forma regolarmente il plurale in -a: tecnica. È vero che, in questo modo, tecnica 'persona' ha la stessa grafia di tecnica 'procedimento specifico seguito nell'esecuzione di un lavo ...
Leggi Tutto
Per quel che si legge, il nome è nella lista dei tre selezionati, cioè nella lista composta da tre nomi soltanto, i nomi dei candidati scelti, selezionati tra tutti gli altri. Viceversa, intendere la frase [...] come “il tuo nome è nella lista che comprend ...
Leggi Tutto
L'aggettivo quei non va distinto dal sostantivo pantaloni, così come l'aggettivo questi non va scisso dal sostantivo vestiti. In questi casi, siamo in presenza di un'unità superiore, il sintagma nominale [...] (aggettivo + nome), che, ai fini della compara ...
Leggi Tutto
Formato dall'accostamento di un aggettivo e di un sostantivo, il composto bruna alpina è caratterizzato, come molti altri simili in italiano, dal mantenimento dell'autonomia lessicale da parte dei singoli componenti. Le due parole restano ancora sta ...
Leggi Tutto
Non v’è regola statuita da alcuno, circa la collocazione delle firme abbinate (stampata e olografa). Una consuetudine generalizzata negli uffici pubblici e nelle comunicazioni da questi rivolte agli utenti vuole che la coppia di firme sia collocata ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista semantico, umanità è un nome derivato (da umano), dal punto di vista etimologico, proviene direttamente dal latino humanitas (che a sua volta è un nome derivato da humanus); gelato sostantivo [...] è derivato, in quanto originariamente ...
Leggi Tutto
Il cognome rappresenta la famiglia di provenienza e di appartenenza: è importante, ma non deve mettere in secondo piano il primo elemento simbolico che ci contrassegna come individui specifici e autonomi, [...] ovvero il primo nome. A parte i casi in cui l ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
nomea
nomèa s. f. [der. di nome]. – Fama, voce pubblica; di solito in senso deteriore: avere, farsi, procurarsi, acquistare n. di donnaiolo, di fannullone, di un poco di buono; sul suo conto corre una brutta n.; debbo a ciò se godo n. di poeta...
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.