pantagruelico /pantagru'ɛliko/ agg. [dal fr. pantagruélique, dal nome di Pantagruel, protagonista del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais (1494-1553)] (pl. m. -ci). - 1. a. [di pranzo e sim., [...] in cui vi è abbondanza di cibo] ≈ luculliano. ↓ abbondante, fastoso, lauto, ricco, sostanzioso. ↔ misero, povero. ↓ frugale, modesto, parco, semplice. b. [di persona, che ama mangiare] ≈ famelico, insaziabile, ...
Leggi Tutto
rosolio /ro'zɔljo/ s. m. [etimo incerto]. - (enol.) [nome generico di liquori a bassa gradazione alcolica, di sapore dolce e variamente aromatizzati] ≈ alchermes, curaçao, maraschino, ratafià. ...
Leggi Tutto
parmigiano [dal nome della città di Parma, capoluogo di provincia dell'Emilia]. - ■ agg. [della città di Parma] ≈ parmense. ■ s. m. 1. (f. -a) [abitante o nativo di Parma] ≈ parmense. 2. (gastron.) [formaggio [...] prodotto esclusivam. nelle province di Parma e Reggio e ottenuto solo con latte di mucche al pascolo] ≈ ‖ grana. ⇑ formaggio ...
Leggi Tutto
emmental /'ɛm:ental/ s. m. [dallo svizzero-ted. Emment(h)al, nome di una valle della Svizzera centr.]. - (gastron.) [formaggio stagionato di pasta dura, elastica e di sapore dolce, con grandi buchi radi] [...] ≈ ‖ groviera, gruyère ...
Leggi Tutto
sandwich /'sænwitʃ/, it. /'sɛndwitʃ/ s. ingl. [dal nome dell'uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti], [...] usato in ital. al masch. - (gastron.) [panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due e riempito di prosciutto, formaggio, carne e altri companatici, per lo più freddi: s. al formaggio, ...
Leggi Tutto
sapore /sa'pore/ (ant. o dial. savore) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre "avere sapore"]. - 1. [proprietà delle sostanze di suscitare sensazioni gustative: non aver s.; s. dolce, amaro, salato] ≈ [...] , spiritosità, verve, vivacità. ‖ salacità. ↔ insipidezza, (non com.) insulsaggine, scipitaggine, scipitezza. ↑ noiosità, pesantezza. 3. [solo al plur., nome generico delle erbe aromatiche per cucina: un piatto ricco di s.] ≈ aromi, odori. ‖ spezie. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.