carampana s. f. [dal nome della Ca' Rampani, palazzo nobiliare assegnato dalla Repubblica di Venezia ad abitazione delle prostitute], region., volg. - 1. [donna volgare, sguaiata] ≈ (roman.) sgarambona, [...] (region.) strappona, (roman.) trucidona. 2. (region.) [donna brutta e vecchia] ≈ befana, strega, (lett.) versiera ...
Leggi Tutto
carassio /ka'ras:jo/ s. m. [lat. scient. Carassius, dal cèco karas]. - (zool.) [nome di alcune specie di pesci ossei ciprinidi] ≈ ciprino, Ⓖ pesce rosso. ...
Leggi Tutto
evocare v. tr. [dal lat. evocare, propr. "chiamare fuori"] (io èvoco, tu èvochi, ecc.). - 1. (etnol.) [invitare a comparire dal mondo dei morti utilizzando facoltà medianiche: e. gli spiriti] ≈ chiamare, [...] (a), richiamare (alla mente), ricordare, rievocare, rinfrescare, rispolverare. ↑ celebrare, commemorare. ↔ cancellare, dimenticare. b. [fare allusione, o anche fare rapidamente il nome di qualcuno o qualcosa] ≈ alludere (a), menzionare, ricordare. ...
Leggi Tutto
schipetaro [dall'albanese shqipëtar, dal nome indigeno dell'Albania, Shqipëri], non com. - ■ agg. [dell'Albania: tradizioni s.] ≈ albanese. ■ s. m. (f. -a) [abitante dell'Albania] ≈ albanese. ...
Leggi Tutto
pitale s. m. [dal gr. pithárion, nome di recipiente], pop., region. - [vaso usato per espletare i bisogni corporali] ≈ (region.) cantero, orinale, (region.) urinale, (region.) urinario, (region.) vasetto, [...] vaso da notte, (region.) zi' Peppe ...
Leggi Tutto
pitonessa /pito'nes:a/ s. f. [dal nome della maga biblica (lat. tardo Pythonissa) che Saul andò a consultare e che era invasata da un demone chiamato Python]. - 1. (astrol.) [donna che predice il futuro [...] o indovina l'indole delle persone, anche scherz.] ≈ cartomante, chiromante. 2. (relig.) [sacerdotessa di Apollo] ≈ pizia. ‖ oracolo, profetessa ...
Leggi Tutto
tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] t. muscoli] ● Espressioni: fig., tutto d'un pezzo → □. c. [di persona, preceduto dal verbo essere e seguito da un nome o una perifrasi designante una persona, per indicare un'assoluta somiglianza con quest'ultima: è t. suo padre] ≈ identico (a), (fam ...
Leggi Tutto
cardigan /'kardigan/ s. m. [dal nome del generale britannico J. T. Brudenell, conte di Cardigan (1797-1868), cui si attribuisce l'invenzione]. - (abbigl.) [giacca di maglia di lana, abbottonata sul davanti] [...] ≈ giacchetta. ‖ blazer, cache-coeur, golf, scaldacuore. ⇑ maglia, maglione, pullover ...
Leggi Tutto
più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] amici erano, la p. parte, vecchi repubblicani] ≈ in gran parte. ↔ in minima parte. 2. [con valore neutro, sottintendendo per lo più un nome, che può essere, per es., denaro, tempo, prezzo o sim.: lui guadagna p. di te; ci vorrà un'ora e p.] ↔ meno ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.