scarabone /skara'bone/ (napol. scarafone o scarrafone) s. m. [lat. crabro -ōnis "calabrone", influenzato da scarabaeus "scarabeo" e da ✻scarafaius "scarafaggio"], merid. - [nome di varie specie di insetti [...] blattoidei appartenenti a diverse famiglie] ≈ [→ SCARAFAGGIO] ...
Leggi Tutto
scarafaggio /skara'fadʒ:o/ s. m. [lat. ✻scarafaius, var. di scarabaeus]. - (zool.) [nome di varie specie di insetti blattoidei appartenenti a diverse famiglie] ≈ Ⓖ (region.) bacarozzo, Ⓖ (region.) bacherozzo, [...] Ⓖ (region.) bacherozzolo, blatta, Ⓖ (region.) boia, Ⓖ (region.) bucaione, Ⓖ (region.) bucarone, Ⓖ (region.) merdaiolo, Ⓖ (region.) scarrafone ...
Leggi Tutto
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus, der. di Tridentum, nome lat. della città di Trento]. - [di Trento, solo in certe locuz. storiche e geografiche: Concilio T.; Venezia T.] ≈ trentino. ...
Leggi Tutto
trifola /'trifola/ s. f. [alteraz. del lat. tardo tūfera, class. tūbĕra, pl. di tūber "tubero"], settentr. - [nome di varie specie di funghi ascomiceti appartenenti al genere Tuber] ≈ tartufo. ...
Leggi Tutto
esso /'es:o/ pron. dimostr. e pers. m. [lat. ipse, ipsa, ipsum, pron. dimostr.] (f. -a). - [serve a richiamare un nome precedentemente espresso, spec. di animale o cosa, più raram. di persona] ≈ egli, [...] lui, quello, [al plur.] loro ...
Leggi Tutto
pidocchio /pi'dɔk:jo/ s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus, class. pedĭcŭlus, dim. di pedis "pidocchio"]. - 1. (zool.) [nome di numerose specie di insetti anopluri, parassiti dell'uomo e di altri mammiferi]. 2. [...] (fig., spreg.) [persona meschinamente attaccata al denaro] ≈ avaro, (spreg.) pezzente, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) pitocco, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, (spreg.) straccione, taccagno, tirchio. ...
Leggi Tutto
trinacrio /tri'nakrjo/ agg. [dal lat. Trinacrius, gr. Trinákrios, der. di Trinakría, antico nome greco della Sicilia], lett. - [della Sicilia] ≈ siciliano, (lett., scherz.) siculo. ...
Leggi Tutto
capello /ka'pel:o/ (ant. cavello) s. m. [lat. capillus] (pl. poet. e pop. tosc. capegli, poet. capei). - 1. (anat.) [ciascuno dei peli del capo umano: c. ricci, biondi, rossi, bianchi; un ciuffo di c.; [...] coerente, consequenziale. ▲ Locuz. prep.: fig., per un capello ≈ per poco, per un'inezia, per un pelo. 2. (estens.) [nome di oggetti che hanno la sottigliezza dei capelli: i c. del granturco] ≈ filo. ● Espressioni: capello di rame ≈ [→ RAME]; capello ...
Leggi Tutto
scarola /ska'rɔla/ (o scariola /ska'rjɔla/) s. f. [lat. tardo (dei glossari) scarìola, der. di escarius "commestibile"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia composite, con foglie glabre, setolose [...] al bordo e sul nervo principale, e numerosi capolini formati da una ventina di fiori] ≈ lattuga selvatica. 2. (bot.) [nome region. di numerose varietà di piante delle composite a foglie larghe e intere, di gusto dolce-amaro, usate consumate crude ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.