candeggina s. f. [nome comm., der. di candeggiare]. - (chim.) [prodotto candeggiante per bucato] ≈ varechina. ⇑ candeggiante, sbiancante. ...
Leggi Tutto
kilo- [dal fr. kilo-, adattam. del gr. khíloi "mille"]. - 1. Primo elemento (simbolo: k-) che, anteposto al nome (o al simbolo) di un'unità di misura del Sistema Internazionale, ne moltiplica il valore [...] per mille (per es., kilowatt [kW], pari a 1000 watt). Per qualche unità di largo uso corrente è consentito, al di fuori dell'ambito tecnico-scientifico, di servirsi della forma chilo- (per es., chilogrammo, ...
Leggi Tutto
kleenex /'kli:neks/, it. /'klineks/ s. ingl. [voce anglo-amer. (propr., nome comm.), prob. da (to) clean "pulire"], usato in ital. al masch. - [fazzoletto di carta confezionato in pacchetto o in scatola] [...] ≈ fazzolettino (di carta), velina ...
Leggi Tutto
la s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell'inno di s. Giovanni da cui Guido d'Arezzo trasse le note musicali], invar. - (mus.) [nome della sesta nota della scala [...] musicale fondamentale (cioè la scala di do)] ● Espressioni: fig., dare il la [fare in modo che qualcosa abbia inizio, con la prep. a: dare il la a una conversazione] ≈ avviare, cominciare, dare avvio (o ...
Leggi Tutto
pescecane (meno com. pesce cane) s. m. [grafia unita di pesce cane] (pl. pescicani o pescecani; non com. pésci cani). - 1. (zool.) [nome di varie specie di pesci cartilaginei, dal corpo slanciato e fusiforme, [...] che possono raggiungere vari metri di lunghezza, dotati di denti appuntiti] ≈ squalo. 2. (fig., spreg.) [persona arricchitasi rapidamente, e per lo più illecitamente, senza scrupoli] ≈ (spreg.) avvoltoio, ...
Leggi Tutto
scalfire v. tr. [forse alteraz. del lat. tardo scarificare, lat. class. scarifare "incidere leggermente"] (io scalfisco, tu scalfisci, ecc.; part. pass. scalfito o scalfitto, che più propr. è il part. [...] , rigare, (ant.) scalfiggere, segnare, solcare. 2. (fig.) [rovinare l'onore, la reputazione e sim.: il tuo buon nome non è stato scalfito] ≈ incidere, incrinare, intaccare. ↑ compromettere, danneggiare, infangare, ledere. 3. (fig.) [intaccare solo ...
Leggi Tutto
cane s. m. [lat. canis]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori canidi, e in particolare del cane domestico (Canis familiaris): c. da caccia, da pastore, da guardia; c. poliziotto] ● [...] Espressioni (con uso fig.): (andarsene) come un cane bastonato ≈ (andarsene) con la coda tra le gambe; cane sciolto [persona che non fa parte di gruppi politici o d'altro genere] ≈ ‖ autonomo, indipendente; ...
Leggi Tutto
scaligero /ska'lidʒero/ [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizz. (propr. "che porta una scala") del nome dei signori Della Scala]. - ■ agg. 1. [relativo alla famiglia Della Scala di Verona: la signoria [...] s.]. 2. (estens.) [della città di Verona: l'arena s.] ≈ veronese. ■ s. m. [abitante di Verona e, nelle cronache sportive, giocatore della squadra veronese di calcio] ≈ veronese ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.