Non crediamo proprio che le parole siano brevettabili, a meno che non identifichino uno slogan commerciale o un marchio aziendale. Nel caso di un petaloso qualsivoglia (facciamo apposta l’esempio di una parola gettata sulla ribalta mediatica un paio ...
Leggi Tutto
Siamo in una interessante situazione di confine, che – in casi come questo – fa discutere i linguisti, essi stessi non d’accordo tra di loro. Insomma, i dubbi restano legittimi, siamo in un terreno in cui contano le sfumature e le intenzioni del par ...
Leggi Tutto
Francamente questa abbreviazione per contrazione sembra piuttosto inusuale. Prof., Prof.ssa, Dott., Dott.ssa hanno una lunga tradizione confermativa alle spalle, Ins.te sembra irrelato e rischia di apparire un poco strambo, a nostro modesto avviso. ...
Leggi Tutto
Naturalmente i due usi sono entrambi corretti. Il ci presentativo-locativo è pienamente standard nell’italiano contemporaneo. Notiamo una sfumatura di tono e dunque un diverso grado di adeguatezza dei due elementi, a seconda della situazione o dell’ ...
Leggi Tutto
Per essere un nome collettivo, ad alfabeto manca il tratto della genericità, poiché per alfabeto si intende un insieme ordinato e fisso di segni (che «costituiscono di regola un sistema organico», v. alfabeto [...] nel Vocabolario Traccani.it), a differen ...
Leggi Tutto
Sotto il profilo della formazione delle parole, sincerità è un nome derivato, a partire dalla base aggettivale sincero e con l'aggiunta del suffisso -ità. Tale suffisso è specializzato nella formazione [...] di sostantivi femminili astratti derivati da ag ...
Leggi Tutto
Il nome ferroviere deriva a sua volta dal nome ferrovia, con l'aggiunta del suffisso -iere (femminile -iera), che in italiano, unito a nomi, contribuisce a formare nomi di mestiere, attività, professioni [...] (artificiere, droghiere, gondoliere, infermie ...
Leggi Tutto
Il genere del nome iguana è femminile, dunque l'articolo determinativo è la (plurale le). Forse il dubbio nasce dal fatto che spesso succede di veder trattato iguana come sostantivo maschile, con il plurale [...] invariato (l'iguana, un iguana, gli iguana ...
Leggi Tutto
Se ci si riferisce a un certo modo di ordinare cognome e nome, in elenchi, moduli e, in generale, scritture di àmbito burocratico-amministrativo, si può affermare che quella virgola separa e appone due [...] segni coreferenti (il referente unico è il sogg ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
nomea
nomèa s. f. [der. di nome]. – Fama, voce pubblica; di solito in senso deteriore: avere, farsi, procurarsi, acquistare n. di donnaiolo, di fannullone, di un poco di buono; sul suo conto corre una brutta n.; debbo a ciò se godo n. di poeta...
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.