SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] dell’abbreviazione M., per ‘Messer’, che precede il nome «Sylvano da Venaphro» nel frontespizio dell’unica opera di Napoli, in Id., Laura tra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanistico-rinascimentale al «Canzoniere», Padova 1992, pp. 189-225; G. ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] documentata tra il 1471 e il 1503, intrapresa con il nome Squarzafico, con il quale egli si firma, malgrado spesso partecipò a edizioni di grande importanza per la cultura sia umanistica sia volgare in qualità di correttore, revisore e prefatore, ma ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] genn. 1495 il M. lesse la Responsio orationi Ianuensium, a nome del Moro, il quale progettava di inimicare la città ligure a i suoi allievi il futuro massimo esponente della scuola umanistica, Andrea Alciato. Nel 1512 passò dalla lettura ordinaria di ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] , a cura di V. Fera - M. Martelli, Firenze 1998, pp. 355 s.; A. Perosa, Sugli epigrammi greci del Poliziano, in Studi di filologia umanistica, I, Roma 2000, pp. 93 s.; Id., rec. a T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I-IV, ibid ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] come ad esempio nell'Egloga I), compare una donna padovana di nome Ursula, da cui egli ebbe un figlio, morto presto, pp. 548-574. Per l'Armiranda si v. A.Stäuble, La commedia umanistica del Quattrocento, Firenze 1968, pp. 93-96, 166, 174, 204; per ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] famiglia originaria del Veronese, e da Cattarina (o Catterina, o Caterina) Libera.
Indirizzato dal padre verso il sapere umanistico e la letteratura classica, compì i primi studi sotto la guida del sacerdote Francesco Perotti, frequentando quindi il ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] al fianco di un gruppo di altri artisti, in cui spicca il nome di Gherardo di Giovanni di Miniato, nonché di un miniatore di cultura più vasta.
Ininterrotta è la produzione in ambito umanistico, di cui vanno ricordate soprattutto le miniature per la ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] greco all’Università La Sapienza; anche se il suo nome non risulta nei ruoli dell’anno 1496, lo testimoniano . Branca, Firenze 1943, I, pp. 81 s., II, p. 160; Carteggio umanistico di Alessandro Farnese (dal cod. Gl. Kgl. S. 2125 Copenhagen), a cura di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] 309). Tra le ragioni dell’iniziale disinteresse per lo studio umanistico vi era l’humus pragmatico nel quale Piero era stato cresciuto tenne a battesimo il figlio primogenito (cui venne imposto il nome di Renato in suo onore), Piero fu inviato dalla ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] Nel 1403 fu dapprima a Genova per trattare a nome del governo la questione dei gravi danni che alcuni Venezia 1942; A. Pertusi, Le fonti greche..., in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp. 161-211 passim; The earthly republic. Italian ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...