PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] nel 1471 ad Arezzo, dove copiò in un corsivo umanistico elegante e uniforme un manoscritto contenente i nove libri delle Il debito fu saldato con l’invio di 36 risme di carta. Il nome di Pacini compare per l’ultima volta nel Diario il 9 giugno 1483, ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] una lista di nomi ebraici tramandata sotto il suo nome nel codice di Wilhering – di un interesse Davies, An emperor without clothes? Niccolò Niccoli under attack, in Italia medioevale e umanistica, XXX (1987), pp. 95-148; M. Tagliabue, M. R. ( ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] prevalentemente umanistico, entrò all’età di tredici anni nel collegio dei padri camaldolesi di Poppi. Dopo un triennio si volta allievo di Guido Grandi.
Ordinato sacerdote e mutato il nome in Ambrogio, a 24 anni conseguì il titolo di lettore ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] lui si deve la formulazione del trimetro trocaico in latino umanistico che ancor oggi costituisce il motto dell'Accademia: "Alterius accademia, il D. fu membro dell'Arcadia con il nome di Clonisco Sicionio. Lo stesso Giornale arcadico di scienze, ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] quale egli esaltava «la superiorità della lingua ebraica sulle lingue di tutti gli altri popoli», epitome di una stagione di fervore umanistico e di scambi intellettuali che, poco dopo la morte di Sforno, con il rogo del Talmud e la bolla Cum nimis ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] Ludovico, umanista al servizio della corte di Urbino.
Nei documenti è quasi sempre ricordato con il nome Tifi, appellativo classicheggiante di gusto umanistico che rinvia al nocchiero degli Argonauti; Odasi stesso si firmò Tifi in una lettera del 15 ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] e cosmopolita, attenta sia al versante scientifico sia a quello umanistico. Fino all’età di 15 anni gli studi del M della partnership con Natale e Francesco Sorvillo, la società in nome collettivo venne ricostituita con un capitale sociale di 400.000 ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] il 1490 e il 1500, periodo in cui l'insegnamento umanistico a Brescia raggiunse il suo massimo sviluppo e la più ampia , da cui aveva avuto circa due anni prima una bambina di nome Virginia, che poi, ancora giovanissima, nel 1534, si sarebbe maritata ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] 1543.
All'indomani della morte del padre compare il primo atto pubblico a nome del G.: il 31 dicembre dello stesso anno firmò un pagamento di Hobson non emergono né opere estranee al canone umanistico e neppure esemplari di particolare pregio (i ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] cognome della moglie, Faggi. Ebbe una buona educazione umanistica e ben presto le sue letture si indirizzarono verso poesie sulla vita di Gesù a partire dall'ineffabilità del nome, dalla nascita fino alle ultime parole sulla croce, alle esortazioni ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...