SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] tecniche degli autori, e soprattutto, in virtù dell’omonimia, giustificazione alla trasformazione, di gusto prettamente umanistico, del nome Sesto in ‘Sextus’, riscontrabile in alcune attestazioni documentarie. Come suggeriscono Alan M. Stahl e Louis ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] Alberto Colini in Sermini, 1911, vol. I, p. 3). Il suo nome è legato ad una raccolta composta da quaranta novelle, trentasei poesie, due che il suo autore fece parte del vivace ambiente umanistico senese e che ebbe confidenza con i meccanismi e ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] . Imbriani e degli stessi curatori.
La terza rivista nell'ambito umanistico pubblicata dal L. fu il Giornale storico della letteratura italiana, , che ne divenne l'organo ufficiale, modificando nome (Bibliografia italiana) e periodicità. Da parte sua ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] 9). Scelse infatti la vita religiosa ed entrò, assumendo il nome di Ambrogio, nell’Ordine dei servi di Maria presenti dal 1346 2, Firenze 2000, pp. 203 s.
A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel secolo decimoquinto, Venezia 1912, pp. 62-80; V ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] poetae nominibus), Ritschl aveva avanzato l’ipotesi che il vero nome di Plauto fosse Tito Maccio (sulla base dell’ispezione dell’ prosatore che praticava la lingua antica con intento umanistico dalla valenza perenne, di Vallauri è necessario ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] concittadino Fabio Chigi, asceso al pontificato con il nome di Alessandro VII (Turrini, 1995). L’ rinascimentali dell’Historia Porsennae, in Protrepticon. Studi di letteratura classica ed umanistica in onore di G. Secchi-Tarugi, a cura di S. Prete ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] , per poi inoltrarsi in un percorso formativo classicamente umanistico. Dopo aver forse frequentato a Venezia la scuola di Vallaresso, il cardinale Barbo, venne nominato pontefice con il nome di Paolo II.
Per l’arcivescovo di Zara parvero dunque ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] l’occasione per polemizzare con l’impostazione umanistico-erudita degli studi di archeologia nella Roma andava sviluppando nel nord della penisola. Tale relazione e gli acquisti fatti a nome del museo di Parma gli valsero, tra il 1867 e il 1868, la ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] quello stesso anno, entrò in contatto con il circolo umanistico in cui si continuavano le tradizioni dell'Accademia pomponiana tardi che molte epistole pontificie, che andavano sotto il suo nome, erano state stilate dal Bini.
Il rapporto di lavoro che ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] il 2 giugno 1447, a 63 anni, con il nome di suor Girolama dettò, nell’atto della professione, Seraphicum, II (1916), pp. 225-236, 337-346; E. Garin, L’educazione umanistica in Italia, Bari 1949, pp. 29-38; Id., Il pensiero pedagogico dell’umanesimo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...