PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] umanistico. Gli scritti di Girolamo Savonarola, di Giovanni Pico della Mirandola, insieme con le opere spirituali di Francesco Petrarca e e parroco di St. Peter, gli intimò, anche a nome dei colleghi Simon Sulzer e Grynaeus, di astenersi da qualsiasi ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] , 1998; Bognini, 2012) si riconosce ormai in Papias il nome dell’autore di un lessico latino, l’Elementarium, e di : metodo e prassi di un lessicografo, in Scritti di filologia medievale e umanistica, a cura di F. Bognini - M.P. Bologna, Napoli 2011, ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] la direzione passò a Giuseppe Lando Passerini, il quale cambiò il nome del periodico in Giornale dantesco.
Nel 1890, al fine di puntando su di un’editoria di qualità in campo umanistico. Aldo ampliò il campo d’azione alle discipline musicologiche ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] stambecum", "ad lupum", "ad ursum" e "ad cervum" (dal nome dell'animale dipinto nel salone dove prendeva posto la corte). Oltre a , The transmission of the "De finibus", in Italia medioevale e umanistica, XXXV (1992), pp. 20 s.; A. D'Agostino, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] nella tradizione, essendogli di solito preferito il nome di Pietro da Montagnana, con cui fu G. Tamani, P. da M. studioso e traduttore di testi ebraici, in Italia medioevale e umanistica, XVI (1973), pp. 349-358; A.C. De La Mare - P.K. Marshall - ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] dell'università, cioè quello del 1539, non riporta questo nome tra gli stitendiati, né per la teologia né per la stessa che ancora grava sulla fine repentina di certa cultura umanistica, tipica delle corti pontificie medicee, travolta e superata dagli ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] poeta in data 1° agosto 1394 e scritta a nome di Cicerone (Epistolario..., 1934, pp. 436-445), De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae, primo trattato di pedagogia umanistica, di cui sono censiti oltre 235 manoscritti e più di 40 ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] lettere e di completare la sua formazione anche sul versante umanistico.
Il 30 luglio 1538 conseguì il dottorato in artibus che il committente diede subito alle stampe sotto il nome di Tomitano (Esposizione letterale del testo di Mattheo evangelista, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] B., privo, per di più, del travestimento umanistico con cui aveva creduto di doverlo nobilitare Pellegrino Prisciano due filoni di una tradizione ormai intorbidata, dalla quale scompare il nome dell'autore, sono la parte precedente al 1188 (il genuino ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] accolsero gli agostiniani di S. Giovanni a Carbonara con il nome di Girolamo. Studiò lettere classiche, filosofia e teologia a Roma Carbonara di Napoli (1523-38). Frequentò il mondo umanistico dell’Accademia Pontaniana e fu in rapporti con il circolo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...