BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] con la moglie e otto figli (il maggiore di nome Giovanni). Per l'interessamento di Andrea Giuliano e Daniele pp. 80 s.
Su singole questioni e singole opere: R. Sabbadini, Briciole umanistiche. Per la morte della moglie di G. B., in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Del Nero, 1981, p. 253 n. 3). Il nome di Pio compare regolarmente nei Rotuli dello Studio fino all cura di R. Meregazzi, Roma 1972, p. 124; E. Raimondi, Il primo commento umanistico a Lucrezio, in Id., Politica e commedia, Bologna 1972, pp. 101-140; V ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] , segnato da eleganti e ricorrenti sigle grafiche e connotato allo stesso tempo da una spiccata impronta di gusto umanistico nella profusione di ignudi, spiritelli e profili imperiali, tale linguaggio non ha rapporti con quello dominante nella prima ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] sposò Caterina de' Zotti, che cantò in poesia con il nome di Corinna. La sua salute fu sempre malferma e cadde più Cambrai, Venezia 1896, pp. 221-24 e 384; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nelsec. XV, in Misc. di storia veneta, s. 3, III ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] di uno dei quali, defunto nel 1429, prese il nome (da cui l’appellativo di Vopiscus o Opiscus usato nei primi scritti).
impiego che gli permise di unire gli affari con gli interessi umanistici. I suoi primi scritti (dopo la sua Oratio de iustitia ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] quasi che Barbato fosse il cognome. Fu invece il nome di battesiino, frequente nel Sulmonese per il culto del santo annunciarsi. L'aspetto più curioso è il consiglio (vero sogno umanistico) che l'antica repubblica rivolge alla moderna città, di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] attestazione di G. risale al 1407, quando il suo nome compare nei pagamenti dei collaboratori di Ghiberti alla porta nord del XV secolo, e che a Padova trovavano un ambiente umanistico ricettivo e ospitale. Ancora nel 1437, anno di grande attività ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] grado di fornire una preparazione ampia e appropriata in campo umanistico e di aprire agli allievi migliori le porte dell’Arcadia «coll’empia idea di coprir sotto il manto dell’onorato mio nome e di quello di pochi altri, l’infernal lista de monstri ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] dei lavori parlamentari, il Doria scrisse a Madrid, proponendo il nome del D. "para hazerle merced conforme a sus méritos y alla casistica e all'esegesi, la mancanza di un rinnovamento umanistico degli studi.
Il 10 luglio 1645 il D. entrò in ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] di Costanza. Dopo una prima formazione di tipo letterario-umanistico, gli studi giuridici all’ateneo di Perugia, poi presso le residue difficoltà, il 15 venne elevato al soglio con il nome di Urbano VII.
Un’elezione che, da un lato, confermò la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...