BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] rapporto del B. con il vivace ambiente umanistico veneziano.
L'incipiente, diffusa inquietudine religiosa già priore della comunità, e i suoi compagni assumevano l'abito e il nome di canonici regolari di S. Agostino. Il 13 genn. 1431, nella cappella ...
Leggi Tutto
RINALDI, Orazio
Pietro Giulio Riga
RINALDI, Orazio. – Nacque a Bologna in data incerta, anteriore al 1559, da Sebastiano e da Faustina Cattani. Ebbe tre fratelli, Giulio, Antonio e il più noto poeta [...] 1583, anno di uscita di un’opera tipica dell’enciclopedismo umanistico-rinascimentale, lo Specchio di scienza e compendio delle cose […] First written in Italian, che non indica tuttavia il nome dell’autore. Due anni più tardi apparve una traduzione, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fivizzano
Serena Veneziani
Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo.
La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] azienda a una frettolosa chiusura: un'editoria di stampo umanistico con una certa presenza di opere grammaticali che erano mancate nel 1476 (IGI, 8050) e con lo stesso carattere, e il nome di J. appare finalmente, con quello di Marco de' Conti, nel ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] pubblico: più vicino alle idee di Alberto Cavalcanti che a quelle di Grierson, R. optò per un approccio umanistico, avendo cura che il film, pur nella sua obiettività, raggiungesse lo spettatore attraverso stimoli emozionali. Questo metodo creativo ...
Leggi Tutto
MEZZO, Tommaso
Graziella Gentilini
MEZZO (de Mezo, Medio, Medium), Tommaso. – Figlio di Marino di Tommaso, discendente da una famiglia veneziana patrizia influente nella vita politica e culturale della [...] 1484 provveditore dell’Esercito nella guerra contro Ferrara.
Il nome del M. non compare in alcun documento pubblico; egli ed arti, CXXIV (1970-71), pp. 231-248; Id., La commedia umanistica a Venezia, ibid., CXXXIX (1980-81), pp. 196-198; G. Padoan ...
Leggi Tutto
Infessura, Stefano
Anna Maria Cabrini
Nacque a Roma intorno al 1440 da una famiglia popolare di un certo rilievo del rione Trevi. Fu dottore in legge e lettore in diritto civile nell’Università dell’Urbe. [...] discontinui in parte in volgare in parte in un latino non umanistico, arriva fino al 1494, a qualche tempo prima dunque della del protonotario Colonna: di questo però M. non fa neppure il nome, né tratta in alcun modo le vicende che lo riguardano – ...
Leggi Tutto
SANUTI, Nicolosa
Laura Righi
SANUTI, Nicolosa (nata Castellani). – Nacque presumibilmente tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del Quattrocento dal notaio Antonio Castellani e da Margherita [...] l’azzardo vanamente compiuto nel prendere posizione a nome di tutte le donne. Nella lettera, di poco pp. 69-99; G. Lombardi, Galiane in rivolta. Una polemica umanistica sugli ornamenti femminili nella Viterbo del Quattrocento, Roma 1998, pp. CXVI ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] dei costumi romani e affiancandovi ricerche sull'ambiente umanistico napoletano, spesso iniziate e non terminate (quali lucerne e candelabri antichi), benché edito nel 1792 sotto il nome degli Accademici Ercolanensi, è per la massima parte (salvo ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Carlo
Elisa Marazzi
(Carlo Giovanni Battista Maria). – Nacque a Milano l’11 gennaio 1869 da Luigi e da Luigia Baldoli.
Autodidatta, esordì nel mercato del libro a Catania, dove fu garzone [...] l’esercizio del «commercio librario-editoriale» fu costituita in nome collettivo sotto la sigla Signorelli & Pallestrini. Signorelli all’area umanistica e alle lingue straniere; tra i prodotti destinati all’insegnamento umanistico vanno ricordati ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] 1444-45 il C., questa volta nominato nei Rotuli per nome e cognome, aveva l’incarico della lettura ordinaria di filosofia nel 1478 a Forlì per Pino III Ordelaffi.
Nell’ambiente umanistico ferrarese il C. si distinse per l’ottima conoscenza dei ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...