MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] cultura veneziana i Malombra avevano già fornito anche il rigore umanistico di Giovanni, zio del M., autore verso la metà a stampa a lui attribuite - in questo caso il suo nome è indicato con la forma arcaica e classicheggiante di Gioseffo - formata ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] . Di indubbia importanza per lo sviluppo della sua attività poetica furono i legami, per quanto informali, con il cenacolo umanistico sorto accanto alla corte di Ludovico il Moro, dove, oltre al C., spiccarono come poeti latini il Biffi e Piattino ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] proprie rivoluzioni. Nel 15° secolo questa rivoluzione prese il nome di Rinascimento.
Il termine Rinascimento indica un evento miracoloso, Al sud la Napoli Aragonese è un importante centro umanistico e artistico, ma è soprattutto Antonello da Messina ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] il B. non rogò altri atti all'infuori di quelli sottoscritti in nome dei duca o in qualità di suo procuratore. In tale veste, di Pavia e di Milano due importanti centri del rinascimento umanistico. Il B., con la collaborazione dei fratelli Marcolino e ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] di omonimi dei quali la fonte non precisa il nome del padre e la poca rilevanza della carica suggeriscono il King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento. II. Il circolo umanistico veneziano. Profili, Roma 1989, p. 589; S. Chojnacki, Women ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] volgare la Paraphrasis in Mathaeum evangelistam, uscita sotto il nome del traduttore, l’umanista Bernardino Tomitano, a Venezia buon cittadino, caratteristica del repubblicanesimo civile e umanistico, considerazioni di natura religiosa tratte, in ...
Leggi Tutto
STAGI (Stagio, Staggio), Andrea
Stefano Andres
STAGI (Stagio, Staggio), Andrea (Andrea anconitano). – I dati biografici sono desumibili dalla sua unica opera a noi tramandata, la Amazonida, ma si ignorano [...] con una nipote dell’ultimo signore Corrado III, di nome Pantasilea, proprio come la regina protagonista del poema (che Degni di rilievo infine i numerosi motivi tipici dell’epoca umanistico-rinascimentale che vi affiorano: le battaglie e i trionfi ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] condottieri si configura infatti non solo come omaggio alla committenza e ai lettori, ma anche come risposta alla questione umanistica del primato tra lettere e armi.
Sul piano linguistico il poema presenta una straordinaria mescolanza tra latino e ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] di Milano e di Pavia, diventò il centro della cultura umanistica nelle due città. A Pavia il B. conobbe e fu primi di febbraio del 1447 si recò a Pesaro presso Francesco Sforza a nome del duca di Milano, del papa e del re di Napoli per firmare ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] Camaldoli, mss., 734-735. Dispersi paiono l'opera satirica Bembis (contro il bresciano Bonifacio Bembo, che secondo il costume umanistico l'aveva attaccato in alcune invettive) e un compendio sul problema dell'anima, dal titolo di Aurea corona. Tra ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...