Cartesio
Cartesio nomeumanistico italianizzato di René Descartes (La Haye, Touraine, 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà, compì regolari [...] studi letterari e filosofici nel rinomato collegio gesuitico di La Flèche. Negli anni 1612-16 soggiornò a Poitiers per seguire i corsi di giurisprudenza e conseguire la licenza in diritto canonico e civile. ...
Leggi Tutto
STAFILO (Staphylus, nomeumanistico di Friedrich Stapellage)
Teologo, nato a Osnabrück nel 1512, morto a Ingolstadt nel 1564. Dopo lunghi viaggi di studio, anche nell'Europa Orientale e in Italia, ove [...] studiò per due anni teologia e filosofia a Padova, visse a Danzica, a Wittenberg (1536-46) nell'intimità di Melantone e divenne professore a Königsberg, dove ottenne l'espulsione dell'umanista olandese ...
Leggi Tutto
SPIRA, Fortunio (nomeumanistico di Sebastiano Spira)
Paolo Procaccioli
– Nonostante nel testamento si dicesse «nobile viterbese» e come viterbese fosse noto a Venezia, Spira era nato a Bomarzo da ser [...] ; Bernardo Tasso gli rimproverava la «negligentia» nello scrivere, Lettere, 1559, c. 143v), non diede alle stampe opere a suo nome.
Di un testo intitolato Notti amorose, ma non altrimenti noto, dà notizia Claudio Tolomei in una lettera a Spira del ...
Leggi Tutto
Snell
Snell Willebrord van Roijen, conosciuto con il nomeumanistico di Snellius (Leida 1580 o 1591 - 1626) matematico ed erudito olandese. Titolare della cattedra di matematica dell’università di Leida, [...] anche se questa rimase sconosciuta fino alla pubblicazione dell’opera di L. Pothenot (1695). Un altro problema a cui il suo nome è legato riguarda la determinazione della distanza tra due punti che un osservatore può vedere ma a cui non può accedere ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...