MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] 8). In entrambe le scritte, ritenute generalmente autografe, compaiono il nome del M. e la sua età. Questa, tuttavia, nella parte 1879).
Il M. ricevette un’educazione di stampo umanistico e inizialmente dovette essere impiegato da Leonardo in primo ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] . È molto probabile che in questi frangenti egli abbia adottato il nome Minturno (da Minturnae nome latino della città natale), utile a costruirsi un’aura completamente umanistica.
Dall’ottobre del 1527 fu precettore prima in casa di Camillo ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] la stessa edizione (ibid., J. Oporinus, 1543).
Ma il nome del F. è legato soprattutto alla versione dal greco in latino di arricchirsi degli studi intorno alla simbologia propri dell'ambiente umanistico bolognese; ebbe infatti tra i suoi allievi A. ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] di Pellegrino Zambeccari; ma poiché molte di esse furono scritte a nome del comune di Bologna nel tempo in cui egli era cancelliere, Zambeccari operava. Letteralmente immerso nell’ambiente umanistico orbitante intorno alla corte papale della fine ...
Leggi Tutto
Sforza, Caterina
Frédérique Verrier-Dubard
Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] Indice (1559) ed è probito fare il suo nome, il nome di Caterina e qualsiasi allusione al memorabile gesto equivale , Virago e guerriera. La «signora di Forlì» nella cultura umanistico-rinascimentale, pp. 77-84; M. Viroli, Niccolò Machiavelli e ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] (Pesenti, 1984, p. 168).
Solo poche tracce sopravvivono dei rapporti fra Lorenzo e l’ambiente umanistico con cui fu certamente in contatto: al suo nome, celebrato negli Erotica di Tito Vespasiano Strozzi e nel De felicitate temporum Pii II di ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] del Senato della Repubblica viene riportato il solo primo nome Paolo.
Compiuti i primi studi nella natìa Firenze, si d’Italia (Torino 1943). La sua ultima opera fu il saggio umanistico Dante e Pitagora: la rima segreta in Dante (Milano 1956).
...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] perché nell'Italia di allora non risultano altri amanuensi ebrei di tal nome, sia perché la forma delle lettere è simile a quella dei confronto tra la propria cultura e quella dell'ambiente umanistico locale, le capacità di copista del C. furono ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] stato accolto nell’Accademia dell’Arcadia, ove assunse il nome di Filarete Prianeo e risultò attivo soprattutto dal 1918 ad ind.; A. Campana, V. Z. (1880-1923) e la filologia umanistica in Italia, poi in A. Giovanardi, V. Z., pensatore di confine fra ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] autonomia. Aderì all'Accademia dei Disuniti, dove, con il nome di Spento, tenne orazioni su argomenti talvolta delicati, politici dalle sue opere è anzi tutto una passione di stampo umanistico per la classicità e per la letteratura volgare (Petrarca ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...